2 pannello posteriore, 3 accensione, 4 calibrazione e misurazione ph – Thermo Fisher Scientific CyberScan pH 1100 pH/ pH2100 pH/Ion Meter Manuale d'uso
Pagina 2

2
pHmetro pH 2100/pH 1100
2 Pannello posteriore
Connessioni Funzioni
ATC
Connessione per la sonda di temperatura.
INPUT
Connessione elettrodo con connettore BNC.
Lo strumento accetta elettrodi pH, ORP o ISE con connettore BNC.
Assicurarsi che il connettore sia sempre pulito prima dell’uso.
REF
Connessione per elettrodo di riferimento.
REC
Connessione per registratore a carta
GND
Connessione a massa.
RS232
Connessione al computer o alla stampante (si usa un connettore a nove pin).
DC
Connessione all’alimentatore (incluso)
3 Accensione
1.
Quando si accende lo strumento, il pH1100/pH2100 fa un test.
Sul
display
lampeggerà:
Fig.9
HARDWARE TESTING…STATUS:PASS. (Fig. 9)
Sul display compariranno data e ora correnti (Fig.10).
Il display visualizzerà Bench pH/Ion 2100 (pH1100)
e sotto lampeggiante SW Rev 1.40. (Fig11). Fig.
10
Poi lampeggerà: System Initializing, Please wait… (fig.12)
Quando lo strumento è spento rimane sempre attivo il display
con visualizzata l’ora e la data correnti.
Fig.11
2.
All’accensione si deve selezionare la modalità di misurazione
desiderata premendo il tasto >CAL: la misurazione desiderata
lampeggia (fig.13), per confermarla premere ENTER.
Lo strumento è entrato nella modalità di misurazione desiderata.
Fig.12
4 Calibrazione e Misurazione pH
Fig.13
4.1 Impostazione dei parametri di calibrazione
Questo strumento si può calibrare fino a cinque punti con la selezione di diverse serie di famiglie tampone
(USA,NIST,Bf1,Bf2 o 5 tamponi a scelta). Lo strumento tiene in memoria la calibrazione del pH anche quando si spegne.
Per una buona precisione, si raccomanda di eseguire minimo due punti di calibrazione.
Serie di tamponi selezionabili:
USA
1.68 4.01 7.00 10.01 12.45
NIST
1.68 4.01 6.86 9.18 12.45
Bf1
1.68 4.01 6.86 10.01 12.45
Bf2
1.68 4.01 7.00 9.18 12.45
Per la selezione dei tamponi usare la Sezione 10.2.2: Program pHbuffer setup: P1.0 nel pH/Temp della modalità setup che si
trova a pagina 30 del manuale in inglese. Quando si ricalibra lo strumento, i nuovi punti di calibrazione sostituiranno i
vecchi. Se si calibra su un solo punto (es: pH7) e precedentemente si era calibrato su tre punti (es.: pH4.01, 7.00 e 10.01) i
vecchi valori pH 4.01 e 10.01 rimangono memorizzati; questo potrebbe creare una scarsa accuratezza nella misura. Quindi
è consigliabile resettare i vecchi valori di calibrazione. Vedere cap 7. Per vedere i punti attuali di calibrazione, vedere
sezione View Calibration Data: P1.6 a pag. 6
4.1.2 Calibrazione pH
1. Immergere l’elettrodo dentro al primo tampone di calibrazione (es. pH 7).
2. Premere >CAL. Sul display lampeggerà “CAL MODE ACTIVATED, PLEASE WAIT..”
3. Successivamente il display in alto mostra la lettura corrente e lampeggia “pH” finché la lettura non si stabilizza. In
basso appare: “auto buf scan:7.00 (o 6.86)”.
Se il valore di pH misurato ha una discrepanza maggiore di un’unità di pH rispetto al valore della soluzione
tampone utilizzata, l’auto buf scan non si stabilizzerà fino a quando il valore di pH non rientra nelle specifiche.
Hardware Testing…
Status: Pass
Date Time
Jan 25 2002 09:25:30
Bench pH/Ion 2100
SW Rev 1.40
System Initializing
Please wait…
pH/Temp mV Ion
Select & Press