HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso
Pagina 8

FULLTEST
3
IT - 7
Prova differenziali
-
Tipo AC, A e B
-
Differenziali generali, selettivi e ritardati.
-
Campo misura tensione 100 ... 265 V.
-
Tensione di contatto limite 25 o 50 V.
-
I
N
= 10, 30, 100, 300, 500, 650 o 1000 mA.
-
Tempo di intervento a I
N
/2 (tipo AC, A e B).
-
Tempo di intervento a I
N
(tipo AC, A e B).
-
Tempo di intervento a 2I
N
(tipo AC, A e B).
-
Tempo di intervento a 5I
N
(tipo AC e A) o a 4I
N
(tipo B).
-
Prova rampa (tipo AC, A e B).
-
Prova AUTO (tipo AC, A e B).
-
Segnale visivo e acustico in caso di superamento del valore limite.
EN61557-6
Misura dell'impedenza di anello di guasto (Loop)
-
Misura di Z
L/N
, Z
L/L
e Z
L/PE
.
-
Campo di misura tensione 100
460 V.
-
Calcolo I
PSC
.
-
Valore limite regolabile, segnale visivo e acustico in caso di superamento del
valore.
EN60204-1-§18.2
EN61557-3
Resistenza globale di terra
-
Corrente di prova selezionabile rispetto al differenziale in uso.
-
I
N
= 10, 30, 100, 300, 500, 650 o 1000 mA.
-
Misura con I
N
/2 (senza intervento del differenziale)
-
Campo di misura tensione 100
265 V.
-
Tensione di contatto U
C
rilevata durante la misura.
-
Valore limite (R
A
) fissato a 25 o 50 V/I
N
, segnale visivo o acustico in caso
di superamento del valore.
Tensione residua
-
Misura alla spina di corrente (metodo a 2 fili).
-
Misura sui componenti interni (metodo a 4 fili).
-
Tempo limite di scarica 1 s o 5 s.
-
Modalità LINEARE o NON LINEARE.
-
Segnale visivo e acustico in caso di superamento del valore limite.
EN60204-1-§18.5
Accensione (su presa schuko)
-
Potenza apparente P
APP
.
-
Potenza reale P.
-
Tensione di rete U
L/N
.
-
Corrente di carica I
L
.
-
Fattore di potenza PF.
-
Corrente di dispersione I
PE
(metodo differenziale).
-
Scambio di posizione fasi interne.
-
Valore limite (potenza apparente) regolabile, segnale visivo e acustico in
caso di superamento del valore.
Senso ciclico delle fasi
-
Tensioni di rete U
L1/2
, U
L2/3
, U
L3/1 visualizzate contemporaneamente
.
EN61557-7