HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso
Pagina 24

FULLTEST
3
IT - 23
5.3.2. MISURA
RISO
Grandezze misurate e campi di visualizzazione:
Resistenza di isolamento R
INS
0
100 M
(tensione di prova 100 V)
0
250 M
(tensione di prova 250 V)
0
500 M
(tensione di prova 500 V)
0
1000 M
(tensione di prova 1000 V)
Tensione di prova U
test
0
1100 V
1) Selezionare la funzione M
premendo il tasto FUNC.
2) Controllare la tensione di prova selezionata (100, 250, 500 o 1000V) e modificarla se necessario
premendo il tasto virtuale Utest (5).
3) Controllare la modalità selezionata e modificarla se necessario premendo il tasto virtuale MODO
(6). È possibile selezionare la modalità MANUALE, TIMER o AUTO.
4) Controllare il valore limite selezionato e modificarlo se necessario premendo il tasto virtuale
LIMITE (7). Sono disponibili quattro valori limite preimpostati indipendenti per velocizzare le
operazioni. Selezionare il valore più vicino a quello desiderato e modificarlo utilizzando i tasti
virtuali + e ―, se necessario.
5) Selezionare la schermata di misura premendo il tasto virtuale
(4) e controllare nuovamente
tutte le impostazioni.
6) Collegare i terminali di misura come illustrato nella figura sottostante.
Figura 12
: Collegamento di terminali di misura
7) Effettuare la misura premendo il tasto START/STOP. La misura sarà avviata e sarà arrestata da
una nuova pressione del tasto START/STOP (modalità MANUALE) o allo scadere del tempo di
misura impostato (modalità TIMER) o al raggiungimento di un risultato stabile (modalità AUTO).
Il risultato della misura apparirà sul display in verde (risultato superiore o uguale al valore limite
impostato) o in rosso (risultato inferiore al valore limite impostato). Il risultato finale sarà
accompagnato dal simbolo
verde e da un segnale acustico (risultato OK) o dal simbolo
rosso e da un segnale acustico prolungato (risultato non OK)
. La figura
Figura 11
mostra un
esempio di schermata con i risultati delle misure.
8)
Salvare i risultati delle misure premendo il tasto SAVE due volte; per ulteriori istruzioni vedi sezione
“ESEMPIO DI SALVATAGGIO”.