HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso
Pagina 44

FULLTEST
3
IT - 43
Per includere la sovratensione standard di rete, la tensione residua misurata è riferita al valore di picco
della sovratensione di rete massima possibile, ovvero:
a) Tensione nominale selezionata Un = 230 V
Up = 230 V Ч 1.1 Ч 1.41 = 358 V ....................... è rilevata una tensione di sistema di 230 V
Up = 400 V Ч 1.1 Ч 1.41 = 620 V ....................... è rilevata una tensione di sistema di 400 V
b) Tensione nominale selezionata Un = 240 V
Up = 240 V Ч 1.1 Ч 1.41 = 372 V ....................... è rilevata una tensione di sistema di 240 V
Up = 415 V Ч 1.1 Ч 1.41 = 644 V ....................... è rilevata una tensione di sistema di 415 V
Se la tensione di rete reale devia dalla tensione nominale di sistema di più del
10%, FULLTEST 3
riferisce il risultato al valore di picco della tensione di ingresso reale.
Esempio 1 (Un = 230 V):
U
IN
= 173 V (il valore devia di più del 10% da 230 V), il risultato è riferito a 173 V × 1.41 = 244 V
Esempio 2 (Un = 230 V):
U
IN
= 209 V (il valore devia di meno del 10% da 230 V), il risultato è riferito a 230 V Ч 1.1 Ч 1.41 = 358
V
5.8.2. SPIEGAZIONE DELLA MODALITÀ NON LINEARE
In modalità non lineare, si parte dal presupposto che siano coinvolti nel processo di scarica anche
componenti
"non
lineari
"
(relè, lampade a gas, ecc.) e, pertanto, la caratteristica di scarica è non
esponenziale o non è prevedibile, vedi schema sottostante.
t
1s / 5s
U
Some relay may be switched off
U
(measured)
RES
Coincidential switch off
at any mains voltage
Figura 31
: Schema di scarica in condizioni non lineari
In questo caso il risultato non può essere riferito al valore di picco, pertanto occorre assicurarsi che lo
spegnimento avvenga alla tensione di ingresso massima, ovvero al valore di picco, altrimenti il risultato
della misura non è rilevante. Il valore misurato è quindi registrato e valutato.