HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso
Pagina 32

FULLTEST
3
IT - 31
5.5.3. MISURA RCD
Grandezze misurate e campi di visualizzazione:
Tempo di intervento a I
N
/2
0
1000 ms (AC, A, B, generale, selettivo, ritardato)
Tempo di intervento a I
N
0
1000 ms (AC, A, B, generale, selettivo, ritardato)
Tempo di intervento a 2I
N
0
200 ms (AC, A, generale), 0
250 ms (AC, A, selettivo)
Tempo di intervento a 4I
N
0
200 ms (B, generale), 0
250 ms (B, selettivo)
Tempo di intervento a 5I
N
0
50 ms (AC, A, generale), 0
150 ms (AC, A, selettivo)
AUTO test
SÌ (generale, selettivo)
Corrente di intervento (prova Rampa) 10
110% di I
N
in passi del 5% di I
N
(generale)
Requisiti di ingresso:
Tensione di rete U
L/N
(stato PRONTO)
100
265 V AC
Tensione di rete U
L/PE
(stato PRONTO)
100
265 V AC
1) Selezionare la funzione RCD premendo il tasto FUNC.
2) Controllare il tipo di RCD selezionato (AC, A o B) e la caratteristica selezionata (GENERALE,
SELETTIVO o RITARDATO) e modificare, se necessario, premendo il tasto virtuale TIPO (5). Se è
selezionato RITARDATO, lo schermo passa automaticamente all’impostazione del tempo di
ritardo.
3) Selezionare la corrente differenziale nominale premendo il tasto virtuale I
N
.
4) Selezionare la misura desiderata premendo il tasto virtuale MEAS (t
/1/2I
N
, t
/I
N
, t
/2I
N
, t
/5I
N
,
I
o AUTO).
5) Controllare la polarità selezionata e modificarla se necessario premendo il tasto virtuale POL (8).
6) Selezionare la schermata di misura premendo il tasto virtuale
(4) e controllare nuovamente
tutte le impostazioni.
7) Collegare i terminali di misura come illustrato in una delle figure sottostanti.
Figura 20
: Collegamento del cavo di prova schuko
Figura 21
: Collegamento di terminali di misura