HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso
Pagina 17

FULLTEST
3
IT - 16
- In (corrente nominale)
- 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB B)
- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50 o 63 A (MCB C)
- 0.5, 1, 1.6, 2, 4, 6, 10, 13, 16, 20, 25 o 32 A (MCB D, MCB K)
-
2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,
200, 250, 315, 400, 500, 630, 800, 1000 o 1250 A (FUSIBILE gG)
-
2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160,
200, 250, 315, 400, 500 o 630 A (FUSIBILE aM)
- SEZIONE (sezione del filo) 1, 2.5, 4, 6, 10, 16, 25, 35, 50 or 70 mm
2
5.1.4. MISURA R
PE-2WIRE
Grandezze misurate e campi di visualizzazione:
Resistenza R
PE
0
200
(corrente di prova nominale 200 mA)
0
20
(corrente di prova nominale 25 A)
Corrente di misura Im
10
255 mA (corrente di prova nominale 200 mA)
0.2
30.0 A (corrente di prova nominale 25 A)
1) Selezionare la misura R
PE-2WIRE premendo il tasto
FUNC.
2) Controllare la corrente di prova selezionata (200 mA o 25 A) e modificarla se necessario premendo
il tasto virtuale In
NOM
(5).
3) Controllare il valore limite selezionato e modificarlo se necessario premendo il tasto virtuale LIMIT
(6). Sono disponibili quattro valori limite preimpostati indipendenti nella selezione della modalità
limite STANDARD per velocizzare le operazioni. Selezionare il valore più vicino a quello desiderato
e modificarlo utilizzando i tasti virtuali + e ―, se necessario.
4) Controllare la modalità selezionata (MANUALE o TIMER) e modificarla, se necessario, premendo il
tasto virtuale MODO (7). In modalità MANUALE, la misura sarà attivata dalla pressione del tasto
START/STOP e sarà arrestata da una nuova pressione del tasto START/STOP. In modalità
TIMER, la misura sarà attivata dalla pressione del tasto START/STOP e sarà arrestata allo
scadere del tempo di misura impostato o da una nuova pressione del tasto START/STOP.
5) Controllare lo stato della calibrazione del terminale di prova ed effettuare la calibrazione se
necessario, vedi istruzioni al capitolo “
CALIBRAZIONE DEI CAVI DI MISURA
”.
6) Selezionare la schermata di misura premendo il tasto virtuale
(4) e controllare nuovamente
tutte le impostazioni.
7) Collegare i terminali di misura come illustrato nella figura sottostante.
ATTENZIONE
Prima di collegare i terminali di misura all'UUT è strettamente necessario
assicurarsi che non sia presente alcuna tensione esterna superiore a 10 V tra i
punti di misura a cui i terminali saranno collegati, altrimenti il fusibile F4 potrebbe
saltare!
Figura 7
: Collegamento dei terminali di misura in funzione R
PE-2WIRE