HT instruments FULLTEST3 Manuale d'uso
Pagina 37

FULLTEST
3
IT - 36
L/PE STD
Nessuna
valutazione Nessuna
valutazione
kA
ISC MAX L/PE < Capacità di rottura
IB
ISC MAX L/PE < Capacità di rottura
IB
I
2
t
(ISC MAX L/PE)
2
× T
< (K × N × S)
2
(ISC MAX L/PE)
2
× T
< (K × N × S)
2
CORR.
INTERV.
ISC MIN L/PE
Tempo di
intervento T, T < Tlim
ISC MIN L/PE
Tempo di intervento
T, T < Tlim
Ut
ISC MIN L/PE > N × In
ISC MIN L/PE > N × In
dove:
T ... Tempo di intervento a seconda della caratteristica e della corrente nominale del dispositivo di
protezione utilizzato
K ... Vedi tabella sottostante
Materiale /
Rivestimento
PVC
Gomma naturale /
butilica
EPR/XLPE
Cu (Rame)
K = 115
K = 135
K = 143
Al (Alluminio)
K = 76
K = 87
K = 94
N ... Numero di conduttori
S ... Sezione di un conduttore
Per il calcolo della corrente di cortocircuito I
SC
è necessaria la tensione nominale Un dell'impianto di
rete, pertanto è necessario selezionarla prima di eseguire le misure.
Selezione della tensione nominale Un:
Premere i tasti virtuali MENU
IMPOSTAZIONI
TENS. NOMINALE e selezionare 230 V o 240 V.
Vedi sezione
“6.5.5
Menù TENSIONE NOMINALE
”.
5.6.4. MISURA DELL'ANELLO DI GUASTO
Grandezze misurate e campi di visualizzazione:
Impedenza dell'anello di guasto LOOP
L/L
0
200
Impedenza dell'anello di guasto LOOP
L/N
0
200
Impedenza dell'anello di guasto LOOP
L/PE
0
200
Impedenza dell'anello di guasto LOOP
L/L
(IMP57)
0
2
Impedenza dell'anello di guasto LOOP
L/N
(IMP57) 0
2
Impedenza dell'anello di guasto LOOP
L/PE
(IMP57) 0
2
Tensione di rete U
L/L
173
460 V
Tensione di rete U
L/N
o U
L/PE
100
265 V
Corrente di cortocircuito I
SC
0.05
46.00 kA
Requisiti di ingresso:
Tensione di rete U
L/L
(stato PRONTO)
100
460 V AC
Tensione di rete U
L/N
o U
L/PE
(stato PRONTO)
100
265 V AC
1) Selezionare la misura LOOP premendo il tasto FUNC.
2) Controllare la modalità di misura selezionata (LOOP L/N, LOOP L/L, LOOP L/PE, IMP57 L/N,
IMP57 L/L o IMP57 L/PE) e modificare, se necessario, premendo il tasto virtuale MODO (5).
3) Controllare la modalità limite selezionata (STD, kA, I
2
t, CORR. INTERVENTO o Ut) e modificarla
se necessario premendo il tasto virtuale LIMITE (6).
4) Controllare gli altri parametri (che dipendono dalla modalità limite selezionata) come tipo di
protezione, corrente nominale, materiale del filo ecc. e modificarli se necessario premendo il tasto
virtuale del parametro corrispondente.
5) Selezionare la schermata di misura premendo il tasto virtuale
(4) e controllare nuovamente
tutte le impostazioni.
6) Collegare i terminali di misura come illustrato in una delle figure sottostanti.