Soak, Jump, Un’altra opzione: wait for – Watlow Series F4S/D Manuale d'uso
Pagina 38

Wa t l o w S e r i e F 4 S / D
P r o g r a m m a z i o n e d e i p r o f i l i
■
4 . 3
Soak
Soak mantiene il set point dello step precedente per un
dato tempo in ore, minuti e secondi. Definire lo step Soak
selezionando:
1. L’attesa di un evento o di un valore di processo;
(Le attese degli eventi si impostano nella pagina
Setup.)
2. Accensione o spegnimento di uscite a evento (se ci
sono uscite digitali impostate come eventi nella pagina
Setup);
3. Tempo;
4. Set PID (uno dei cinque set di parametri PID di raffredda-
mento/riscaldamento, predefiniti nella pagina Operations);
5. Fascia di tolleranza garantita (richiede al valore di pro-
cesso di restare nella fascia di tolleranza impostata nel
menu System).
Jump
Jump attiva un altro step o profilo. Definire lo step Jump se-
lezionando:
1. Il profilo da attivare;
2. Lo step da attivare; e
3. Il numero di ripetizioni.
✔
✔ NOTA:
Se si verifica una condizione di interruzione di alimentazione du-
rante un profilo e sono memorizzati più di 20 step jump nella me-
moria di programmazione profilo dell’F4, il controllore terminerà il
profilo e disattiverà tutte le uscite, se come azione (parametro
Power Out Action) è stato scelto Continue, Hold o Terminate. Se è
selezionato Profile Reset o Go to Idle Set Point, il controllore ese-
guirà quelle azioni. Un messaggio pop-up avvertirà quando viene
programmato il 21mo step jump.
End
End termina il profilo in un determinato stato. Tutti i profili
devono avere uno step End. Non può essere cancellato o
cambiato in un altro tipo di step. Definire lo step End sele-
zionando:
• End con stato finale Hold (pausa), Control Off (spegni
controllo), All Off (spegni tutto) o Idle (inattivo).
Un’altra opzione: Wait For
Wait For non è un tipo di step, ma gli step Ramp Time,
Ramp Rate e Soak possono essere programmati in modo
da attendere eventi e processi. Questo significa che devono
essere soddisfatte prima che il calcolo del tempo e l’attività
dello step procedano.
Se lo step deve attendere un input analogico, il valore effet-
tivo di processo deve raggiungere o attraversare il valore
specificato prima che lo step proceda.
Gli ingressi digitali devono prima essere configurati nella pa-
gina Setup come Wait for Event, specificando anche la con-
dizione da soddisfare. Quindi, per attendere questo ingresso
digitale, è necessario specificare On, ovvero la condizione
così com'è impostata nella pagina Setup, o Off, ovvero l’op-
posto di tale condizione.
Lista di spunta per la progetta-
zione di un profilo
1. Configurare il controllore (pagina Setup) per
avere la base adatta per il profilo:
❏ Impostare intervalli e limiti adeguati per i senso-
ri di ingresso (menu Input).
❏ Impostare ingressi e uscite digitali come eventi,
se necessario (menu Digital Input e Digital
Output).
❏ Impostare la fascia di tolleranza garantita (menu
System).
❏ Stabilire la risposta del controllore alle interru-
zioni di alimentazione (menu System).
❏ Scegliere la scala Celsius o Fahrenheit (menu
System).
❏ Se i valori della pagina Setup non sono stati re-
gistrati, annotarli sulla Registrazione parametri
della pagina Setup nel capitolo Impostazione.
2. Verificare la pagina Operations:
❏ Se i predefiniti non sono accettabili, impostare i
valori PID (tramite i menu Autotune o Edit PID).
❏ Impostare i set point di allarme (menu Alarm
Set Points).
3. Progettare il profilo su carta. La Registrazione
profilo utente (più avanti in questo capitolo) offre
una base su cui lavorare.
4. Programmare il profilo. Assicurarsi che la
Registrazione profilo utente corrisponda esatta-
mente al programma.
5. Conservare la Registrazione parametri della pa-
gina Setup assieme alla Registrazione profilo
utente per documentare le impostazioni dei para-
metri.