Cos’è un profilo a rampe, Tipi di step — blocchi di base dei profili, Autostart – Watlow Series F4S/D Manuale d'uso
Pagina 37: Ramp time, Ramp rate

Nella serie F 4 sono disponibili sei tipi di step. Sono i bloc-
chi di base dei profili a rampe.
Usare i sei tipi di step per creare profili semplici o complessi
che coinvolgono tutti gli ingressi e le uscite. La Serie F4
chiede all’utente la definizione delle proprietà di ciascuno
step, elencati qui sotto.
• Autostart
• Ramp Time
• Ramp Rate
• Soak
• Jump
• End
Autostart
Autostart mette in pausa il profilo fino alla data, o giorno, e
ora specificati (su un orologio di 24 ore). Definire lo step Au-
tostart scegliendo:
1. Giorno (della settimana) o data,
2. Ora
Nota: Per richiamare uno step Autostart in un profilo è ne-
cessario attivare il profilo col tasto Profilo e selezionare lo
step Autostart.
Ramp Time
Ramp Time porta il set point ad un nuovo valore in un de-
terminato intervallo di tempo. Ramp Time agisce nello stes-
so modo per i due canali di un controllore a doppio canale.
Definire lo step Ramp Time selezionando:
1. L’attesa di un evento o di un valore di processo;
(Le attese degli eventi si impostano nella pagina Setup.)
2. Accensione o spegnimento di uscite a evento (se ci sono
uscite digitali impostate come eventi nella pagina Setup);
3. Tempo (in ore, minuti e secondi);
4. Set point del canale 1;
5. Set point del canale 1 (se a doppio canale);
6. Set PID (uno dei cinque set di parametri PID di raffred-
damento/riscaldamento per canale, predefiniti nella pa-
gina Operations);
7. Fascia di tolleranza garantita (richiede al valore di proces-
so di restare nella fascia di tolleranza impostata nel menu
System).
Ramp Rate
Ramp Rate (solo per canale singolo) porta il set point a un
nuovo valore a una velocità impostata. Definire lo step
Ramp Rate selezionando:
1. L’attesa di un evento o di un valore di processo;
(Le attese degli eventi si impostano nella pagina Setup.)
2. Accensione o spegnimento di uscite a evento (se ci sono
uscite digitali impostate come eventi nella pagina Setup);
3. Velocità (in unità al minuto);
4. Set point del canale 1;
5. Set PID (uno dei cinque set di parametri PID di raffredda-
mento/riscaldamento, predefiniti nella pagina Operations);
6. Fascia di tolleranza garantita (richiede al valore di pro-
cesso di restare nella fascia di tolleranza impostata nel
menu System).
Cos’è un profilo a rampe?
Una rampa è un cambiamento programmato da un set point
a un altro. Un’ attesa mantiene il set point per un periodo di
tempo.
Un profilo è un insieme di istruzioni programmate come se-
quenza di step (passi). Il controllore gestisce automatica-
mente gli step del profilo, in sequenza. Possono essere
conservati nella memoria non-volatile della Serie F4 fino a
40 profili diversi e un totale di 256 step.
I 256 step sono raggruppati per profilo. Perciò, un profilo
può avere 256 step, oppure 39 profili possono avere 6 step
ciascuno e un altro averne 22, oppure 32 profili possono
avere otto step ciascuno. Il numero massimo di step è 256,
e il numero massimo di profili è 40.
Figura 4.2 — Un profilo a otto step così come potrebbe essere tracciato
da un registratore grafico.
4 . 2
■
P r o g r a m m a z i o n e d e i p r o f i l i
Wa t l o w S e r i e F 4 S / D
Tipi di step — Blocchi di base dei profili