Watlow EZ-ZONE ST Manuale d'uso

Pagina 41

Advertising
background image

Regolatore integrato Watlow EZ-ZONE

®

PM

38

Capitolo 4 - Pagina iniziale

operazioni. Individuare la colonna identificata

nell'intestazione come Modbus e verificare che

l'elenco contenga il registro 360. Poiché questo è un

parametro di tipo float, è in pratica rappresentato

dai registri 360 (byte ordine basso) e 361 (byte ordine

alto). Dato che la specifica Modbus non indica quale

registro è di ordine alto o basso, Watlow fornisce

all'utente la possibilità di scambiare questo ordine

(pagina di configurazione, menu Com) dal valore

predefinito basso/alto [lohi] al valore alto/basso
[ hilo]

.

Nota.
Con la pubblicazione della revisione firmware 7.00

e superiore sono state introdotte nuove funzioni in

questa linea di prodotti. Con l'introduzione di queste

nuove funzioni si è verificata una riorganizzazione

dei registri Modbus. Nella colonna identificata

come Modbus controllare il riferimento ai registri

Mappa 1 e Mappa 2 per ciascuno dei vari parametri.

Se si intende applicare le nuove funzioni, ossia

Matematica, Linearizzazione, Valore di processo,

Orologio in tempo reale e Funzione di uscita

speciale, utilizzare i registri Mappa 2 di Modbus. Se

non si intende utilizzare le nuove funzioni di questa

linea di prodotti, sarà sufficiente avvalersi del

registro Modbus Mappa 1 (controlli PM standard).

La mappatura dei registri Modbus [map] può

essere modificata dalla pagina di configurazione nel

menu [Com]. Questa impostazione verrà applicata

attraverso il controllo.

Alcune delle celle presenti nella colonna Modbus

contengono stringhe relative a un offset. Molti

parametri del controllo contengono più di una

istanza, come profili (4), allarmi (4), ingressi

analogici (2), ecc. Il registro Modbus mostrato

rappresenta sempre l'istanza uno. Un esempio è il

parametro Silenziamento allarmi, che si trova nella

pagina di configurazione al menu Allarme. L'istanza

uno di Mappa 1 viene mostrata sotto forma di

indirizzo 1490 e +50 viene identificato come l'offset

per l'istanza successiva. Se si desidera leggere o

scrivere nell'istanza 3 o aggiungere semplicemente

100 a 1490 per trovarne l'indirizzo; in questo caso,

l'indirizzo dell'istanza 3 relativa al silenziamento

allarmi è 1590.
L'istanza di comunicazione Modbus può essere sia 1 o

2 in base al codice prodotto.
Istanza 1:
PM _ _ _ _ _ - [1] _ _ _ _ _ _
Istanza 2:
PM _ _ _ _ _ - [2] _ _ _ _ _ _

Per ulteriori informazioni sul protocollo Modbus,

visitare il sito http://www.modbus.org.

Common Industrial Protocol (CIP)

DeviceNet ed Ethernet/IP
Sia DeviceNet che Ethernet/IP si avvalgono di

strumenti di programmazione basati su oggetti

aperti e utilizzano lo stesso schema di indirizzi. Nelle

seguenti pagine dei menu, esaminare la colonna

identificata come CIP. Qui si trovano classe, istanza

e attributo come valore esadecimale (decimale tra

parentesi), che costituiscono l'indirizzo dei due

protocolli.

L'istanza di comunicazione CIP sarà sempre

l'istanza 2.
Tipi di dati utilizzati con CIP

uint

= valore privo di segni a 16 bit

intero

int

= con segni, a 16 bit

dint

= con segni a 32 bit, lungo

reale

= float, IEEE 754 a 32 bit

string

= ASCII, a 8 bit per carattere

sint

= con segni a 8 bit, byte

Per ulteriori informazioni sui protocolli DeviceNet ed

Ethernet/IP, visitare il sito http://www.odva.org.

Profibus DP
Per adattarsi agli indirizzi Profibus DP, i seguenti

menu includono una colonna identificata come

Indice Profibus. Nella seguente tabella vengono

specificati i tipi di dati utilizzati in combinazione

con Profibus DP.

L'istanza di comunicazione Profibus sarà sempre

l'istanza 2.

Parola

= valore privo di segni a 16 bit

INT

= con segni a 16 bit, intero

dint

= con segni a 32 bit, intero

REAL

= float, IEEE 754 a 32 bit

CHAR

= ASCII, a 8 bit per carattere

BYTE

= 8 bit

Per ulteriori informazioni sul protocollo Profibus DP,

visitare il sito http://www.profibus.org.

Advertising