Regolazione automatica con tru‑tune, Regolazione automatica con tru-tune – Watlow EZ-ZONE ST Manuale d'uso

Pagina 104

Advertising
background image

Regolatore integrato Watlow EZ-ZONE

®

PM

101

Capitolo 9 - Caratteristiche

2. Accedere alla pagina operazioni, menu Circuito

e impostare Banda proporzionale riscaldamento
[`h;Pb]

e/o Banda proporzionale raffreddamento

[`C;Pb]

su 5. Impostare Tempo integrale [``ti]

su 0. Impostare Tempo derivativo [``td] su 0.

3. Quando il sistema si stabilizza, controllare il valore

di processo. In caso di fluttuazioni, aumentare il

valore della banda proporzionale riscaldamento

o raffreddamento con incrementi da 3 a 5 gradi

centigradi finché non si stabilizza, consentendo al

sistema di stabilizzarsi tra le regolazioni.

4. Una volta che il processo si è stabilizzato, passare

a Potenza riscaldamento [`h;Pr] o Potenza

raffreddamento [`C;Pr] (pagina operazioni,

menu Monitor). Dovrebbe essere stabile a ±2%. A

questo punto, anche la temperatura del processo

dovrebbe essere stabile, ma si sarà stabilizzata

prima di raggiungere il valore impostato. La

differenza tra il valore impostato e il valore di

processo effettivo può essere eliminata con un

valore integrale.

5. Iniziare con un valore integrale di 6.000 e

attendere 10 minuti che la temperatura di

processo raggiunga il valore impostato. In caso

contrario, dimezzare l'impostazione e attendere

altri 10 minuti. Continuare a dimezzare

l'impostazione ogni 10 minuti finché il valore

di processo equivale al valore impostato. Se il

processo diviene instabile, il valore integrale

è troppo piccolo. Aumentare il valore finché il

sistema non si stabilizza.

6. Aumentare il valore derivativo a 0,1. Quindi,

aumentare il valore impostato da 11 ° a 17 °C.

Monitorare l'avvicinamento del sistema al valore

impostato. Se il valore di processo sovraelonga il

valore impostato, aumentare il valore derivativo

a 0,2. Aumentare il valore impostato da 11 °

a 17 °C e controllare l'avvicinamento al nuovo

valore impostato. Se si aumenta troppo il valore

derivativo, l'avvicinamento al valore impostato

sarà molto lento. Ripetere in base alle necessità

finché il sistema arriva al nuovo valore impostato

senza sovraelongazione o lentezza.

Per informazioni aggiuntive sulla regolazione

automatica e il controllo PID, vedere le

caratteristiche correlate in questo capitolo.

Regolazione automatica con TRU-TUNE+

®

L'algoritmo adattivo TRU-TUNE+

®

ottimizza i valori

PID del regolatore per migliorare il controllo dei

processi dinamici. TRU-TUNE+

®

monitora il valore

di processo e regola automaticamente i parametri di

controllo per mantenere il processo sul valore impostato

durante le variazioni del valore impostato e del carico.

Quando il regolatore è in modalità di controllo adattivo,

determina il segnale di uscita automatico e, dopo

un certo periodo, regola i parametri di controllo per

l'ottimizzazione della sensibilità di risposta e della

stabilità. La funzione di TRU-TUNE+

®

non viene

utilizzata per il controllo acceso/spento.

Il metodo preferito e più rapido per regolare un

circuito è stabilire delle impostazioni di controllo

iniziali e continuare con la modalità adattiva per una

regolazione ottimale delle impostazioni.

Il processo di regolazione a due fasi inizia

impostando la modalità di controllo del regolatore

relativa alla regolazione. Per maggiori informazioni

consultare la sezione Regolazione automatica

contenuta in questo capitolo. La regolazione

predittiva determina l'impostazione iniziale

dei parametri PID. Quindi il circuito passa

automaticamente alla modalità adattativa, che

consente una regolazione ottimale dei parametri PID.

Una volta che il valore di processo è rimasto sul

valore impostato per un periodo adeguato (da circa

30 minuti per i processi rapidi a circa due ore per i

processi più lenti), e se non è necessaria un'ulteriore

regolazione dei parametri PID, TRU-TUNE+™

potrebbe essere disattivato. Tuttavia, mantenendo

il regolatore in modalità adattiva, è possibile

regolare automaticamente le variazioni del carico

e compensare le differenze tra le caratteristiche di

controllo per i diversi valori impostati relativamente

ai processi non interamente lineari.

Una volta che i parametri PID sono stati impostati

mediante l'algoritmo adattivo TRU-TUNE+™, il

processo può essere riavviato in modalità di controllo

adattivo, in caso di arresto per una ragione qualsiasi.

Attivare o disattivare TRU-TUNE+™ con

Attivazione TRU-TUNE+™ [t;tUn] (pagina di

configurazione, menu Circuito).

Utilizzare Banda TRU-TUNE+™ [t;bnd] (pagina

di configurazione, menu Circuito di controllo) per

impostare l'intervallo al di sopra e al di sotto del

valore impostato in cui la regolazione adattiva

sarà attiva. Regolare questo parametro solo se

il regolatore non è in grado di stabilizzarsi sul

valore impostato con la banda TRU-TUNE+™

impostata su automatico (0). Ciò si verifica con

processi molto veloci. In tal caso, impostare la banda

TRU-TUNE+™ su un valore ampio, ad esempio 100.

Utilizzare Guadagno TRU-TUNE+™ [`t;gn]

(pagina di configurazione, menu Circuito di

controllo) per regolare la sensibilità di risposta dei

calcoli di regolazione adattiva. Sono disponibili sei

impostazioni che vanno da 1, con una risposta più

aggressiva e una sovraelongazione potenzialmente

maggiore (guadagno massimo), a 6, con una risposta

meno aggressiva e una sovraelongazione con minore

potenziale (guadagno minimo). L'impostazione

predefinita, 3, è consigliata per i circuiti con

feedback della termocoppia e moderata risposta e

sovraelongazione potenziale.

Prima della regolazione

Prima della regolazione automatica, è necessario

installare correttamente l'hardware del regolatore

e impostare i parametri di configurazione di base

riportati di seguito:
• Tipo di sensore [`SEn] (pagina di configurazione,

menu Ingresso analogico) e scaling, se richiesto;

• Funzione [``Fn] (pagina di configurazione, menu

Uscita) e scaling, se richiesto.

Advertising