Valore impostato di rampa singolo, Controllo a cascata, Controllo del compressore – Watlow EZ-ZONE ST Manuale d'uso
Pagina 112: Cascata

Regolatore integrato Watlow EZ-ZONE
®
PM
•
109
•
Capitolo 9 - Caratteristiche
Valore impostato di rampa singolo
La funzione di rampa protegge e i sistemi che non
possono tollerare rapidi cambiamenti di temperatura.
Il valore del velocità di rampa è il valore massimo di
cambiamento in gradi della temperatura del sistema
per minuto o ora.
Selezionare Azione rampa [``rP] (pagina di
configurazione, menu Circuito di controllo):
[`oFF]
rampa non attiva.
[`Str]
rampa all'avvio.
[StPt]
rampa quando il valore impostato cambia.
[both]
rampa all'avvio o quando il valore
impostato cambia.
Scegliere se il parametro derivativo è in gradi
al minuto o gradi all'ora selezionando Scala rampa
[`r;SC]
. Impostare il parametro derivativo della
rampa per mezzo di Velocità di rampa [`r;rt]
(pagina di configurazione, menu Circuito di
controllo).
Valore
impostato
Tempo
Temperatura
Impianto di riscaldamento senza controllo di rampa
La temperatura raggiunge velocemente il valore impostato
Valore impostato
Tempo
Temperatura
Impianto di riscaldamento con controllo di rampa
La temperatura raggiunge il valore impostato alla velocità prestabilita
gradi
per minuto
Controllo a cascata
È possibile configurare il sistema PM (PM8/9)
con un firmware avanzato affinché esegua un
controllo a cascata. Il controllo a cascata è una
strategia di controllo in cui un circuito di controllo
indica il valore impostato per un altro circuito.
Consente di raggiungere rapidamente il processo
o la temperatura della parte riducendo al minimo
la sovraelongazione. Il controllo a cascata viene
utilizzato per ottimizzare le prestazioni dei sistemi
termici con tempi di ritardo lunghi. Il grafico a
destra mostra un sistema termico con un tempo di
ritardo lungo.
La curva A rappresenta un sistema di controllo ad
anello singolo con parametri PID che consentono
un rate di riscaldamento massimo. Viene introdotta
troppa energia e il valore impostato subisce una
sovraelongazione. Nella maggior parte dei sistemi
con tempi di ritardo lunghi, il valore di processo può
anche non assestarsi mai a un errore accettabile.
La curva C rappresenta un sistema di controllo
singolo per ridurre al minimo la sovraelongazione. In
questo modo, si generano velocità di riscaldamento
inaccettabili e occorrono ore per raggiungere il
valore finale. La curva B rappresenta un sistema di
cascata che limita l'energia introdotta nel sistema,
generando una velocità di riscaldamento ottimale
con sovraelongazione minima. Il controllo a cascata
utilizza due anelli (esterno e interno) per controllare
il processo. L'anello esterno (ingresso analogico 2)
monitora il processo o la temperatura della parte,
da mettere a confronto con il valore impostato. Al
risultato del confronto, il segnale di errore, vengono
applicate le impostazioni PID nell'anello esterno della
cascata, per generare un livello di potenza per l'anello
esterno. Il valore impostato per l'anello interno viene
determinato dal livello di potenza dell'anello esterno.
L'anello interno (ingresso analogico 2) monitora la
fonte di energia (riscaldamento e raffreddamento),
che viene messa a confronto con il valore impostato
dell'anello interno generato dall'anello esterno. Al
risultato del confronto, il segnale di errore, vengono
applicate le impostazioni PID nell'anello interno della
cascata, per generare un livello di potenza in uscita
compreso tra -100% e +100%. Se il livello di potenza
è positivo, il riscaldamento è acceso; se invece è
negativo, si attiva il raffreddamento. Le fonti di
energia forniscono potenza dalle uscite prescelte.
Controllo del compressore
È possibile configurare il sistema PM (PM8/9) con un
firmware avanzato affinché esegua un controllo del
compressore. Il controllo del compressore può evitare
l'usura del compressore e impedirne il blocco per
movimenti ciclici corti. Una valvola di by-pass azionata
dall'uscita di controllo regola il raffreddamento del
processo, mentre un'altra uscita attiva e disattiva il
compressore. Il compressore non si accende finché la
potenza in uscita supera la potenza % compressore
acceso per un periodo di tempo superiore al ritardo
compressore acceso. Il compressore non si spegne
finché la potenza in uscita supera la potenza %
compressore spento per un periodo di tempo superiore
al ritardo compressore spento.
Tempo
Temperatura
Cascata
Curva A (PID)
Valore
impostato
Curva B (Cascata)
Curva C (controllo singolo)
Nota.
Per esempi di applicazione, vedere il capitolo 10.