Controllo differenziale, Controllo rapporto, Controllo duplex – Watlow EZ-ZONE ST Manuale d'uso
Pagina 113: Allarmi, Regolatore integrato watlow ez-zone, Capitolo 9 - caratteristiche cascata

Regolatore integrato Watlow EZ-ZONE
®
PM
•
110
•
Capitolo 9 - Caratteristiche
Cascata
L'output della funzione Matematica è pari alla sorgente A quando la sorgente E è Falsa.
La sorgente E disattiva la cascata quando è Vera e l'output della funzione Matematica
è pari al setpoint Chiuso del loop 1 PID.
Circuito esterno
Circuito interno
Circuito di
controllo 1 - PID
Circuito di
controllo 2 - PID
Funzione Matematica
Ingresso 1
(parte del
processo)
Ingresso 2
(fonte energetica)
-100% = Intervallo basso
+100% = Intervallo alto
Sorgente A
Sorgente A
Sorgente B
Sorgente A
Sorgente B
Sorgente E
Valor
e
impostato 1
Funzione
Scala bassa
Scala alt
a
Intervallo basso
Intervallo alt
o
Filtro
Potenza
Circuito chiuso SP
disabilita cascata
Uscita
SP remoto
da 0 a 100%
da 0 a 100%
Uscita di
riscaldamento
Uscita di
raffreddamento
Potenza riscaldamento
Potenza raffreddamento
0% potenza
compressore
acceso
Spento
Acceso
100%
2%
0%
-100%
Ritardo compressore
acceso = 45 secondi
Ritardo compressore acceso = 20 secondi
2% potenza
compressore
spento
Tempo in secondi
% potenza
Riscaldamento
Raffreddamento
Compressore
Controllo differenziale
È possibile configurare il sistema PM (PM8/9) con
un firmware avanzato affinché esegua un controllo
differenziale. Dopo la configurazione degli ingressi
appropriati e delle funzioni interne associate, il
controllo differenziale consente al sistema PM di
azionare un'uscita in base alla differenza tra questi
ingressi analogici.
Controllo rapporto
È possibile configurare il sistema PM (PM8/9) con
un firmware avanzato affinché esegua un controllo
rapporto, particolarmente utile per le applicazioni in
cui si utilizzano più materiali. Il controllo rapporto
viene in genere utilizzato per avere la certezza che
due o più flussi mantengano lo stesso rapporto tra
loro anche se subiscono variazioni.
Applicazioni del controllo rapporto:
• Mescolare due o più flussi per produrre una
miscela con composizione specifica.
• Mescolare due o più flussi per produrre una
miscela con proprietà fisiche specifiche.
• Mantenere una corretta miscela di aria e
carburante per la combustione.
Controllo duplex
In alcuni sistemi una sola uscita di processo deve
controllare le uscite sia di riscaldamento che di
raffreddamento. Un controllo PM con un'uscita di
processo può funzionare come due uscite separate.
Con un'uscita da 4 a 20 mA, ad esempio, l'uscita
di riscaldamento funzionerà nell'intervallo da 12 a
20 mA (da 0 a +100%) e le uscite di raffreddamento
funzioneranno nell'intervallo da 12 a 4 mA (da
0 a -100%). In alcuni casi, questo tipo di uscita è
necessaria per il tipo di dispositivo, come una valvola
a tre vie che si apre in una direzione con un segnale
da 12-20 mA e nell'altra direzione con un segnale da
4-12 mA. Questa funzione riduce il costo complessivo
del sistema poiché si avvale di un'uscita singola che
agisce come un'uscita doppia.
®
Ingresso
1
Ingresso
2
Uscita 1
temperatura
aria ambiente
sensore di
temperatura
in vetro
riscaldatore
in vetro
Supporto di
visualizzazione
controllo flusso
del pigmento
flusso
trasmettitore
valvola motorizata
Tanica
miscelazione
flusso
trasmettitore
vernice miscelata
flusso non
controlato
della
vernice non
miscelata
®
Ingresso 2
Ingresso 1
Uscita 1
acqua calda
acqua fredda
temperatura
trasmettitore
Fluido Campione Contenitore
®
Ingresso 1
Uscita 1
Allarmi
Gli allarmi vengono attivati quando il livello
di uscita, il valore di processo o la temperatura
abbandona un intervallo prefissato. L'utente può
configurare come e quando l'allarme si deve attivare,
l'azione che esso deve compiere e se impostarne
l'eventuale spegnimento automatico in caso di cessata
condizione di allarme.
Configurare le uscite di allarme nella pagina di
configurazione prima di impostare i valori impostati
di allarme.
Nota.
Per esempi di applicazione, vedere il capitolo 10.