Luminex xPONENT 4.01 SP1 Manuale d'uso
Pagina 92

Luminex xPONENT4.0 Manuale del software
80
Comandi. Questa sezione contiene i seguenti comandi:
•
Wash (Lava) – Invia il liquido (acqua distillata) attraverso le linee fluidiche del sistema.
Estrarre il liquido da un pozzetto o dal serbatoio ed inviarlo per tutto il sistema fino al
contenitore degli scarti.
•
Soak (Bagno) – Consente di evitare la formazione di cristalli salini nella sonda a causa
dell’esposizione all’aria. Con il bagno il liquido della guaina della sonda viene sostituito
con acqua. La funzione Soak (Bagno) va ripetuta tutti i giorni, prima della chiusura. Il
sistema utilizza almeno 250 µl di acqua distillata.
•
F3DCAL1 – Calibra DD, CL1, CL2, CL3 per microsfere originali non magnetici xMAP.
•
F3DVER1 – Verifica DD, CL1, CL2, CL3 per microsfere non magnetici xMAP.
•
Alcohol Flush (Risciacquo con alcool) – Consente di eliminare le bolle d’aria dai tubi
dei campioni e dalla cuvette, mediante isopropanolo al 70% o etanolo al 70%. Il
risciacquo con alcool richiede circa cinque minuti. Alcohol Flush (Risciacquo con
alcool) usa il serbatoio di Luminex XYP, perché è l’unico contenitore in grado di
accogliere la quantità di liquido necessaria per disinfettare lo strumento.
•
Warm-up (Riscalda) – Riscalda il sistema per preparare le ottiche prima
dell’acquisizione del campione. All’accensione, il sistema avvia automaticamente la
procedura di riscaldamento. Questa operazione richiede all’incirca trenta minuti. Se il
sistema è stato a riposo per almeno quattro ore sarà necessario utilizzare il comando
Warm-up (Riscalda).
•
F3DeCAL1 – Calibra DD, CL1, CL2 e CL3 per microsfere MagPlex.
•
F3DeVER1 – Verifica DD, CL1, CL2 e CL3 per microsfere MagPlex.
•
Sanitize (Disinfetta) – Per la disinfezione viene utilizzata l’area reagenti esterna alla
piastra, perché è l’unico contenitore in grado di accogliere la quantità di liquido
necessaria per disinfettare lo strumento. Sanitize (Disinfetta) esegue una funzione
simile al risciacquo con alcool, ma utilizza candeggina per uso domestico al 10% –
20% e soluzione acquosa per la decontaminazione delle file di campioni e della
cuvette dopo contatti a rischio biologico. Eseguire questa operazione come parte
integrante della routine giornaliera di chiusura dopo un contatto a rischio biologico.
•
Prime (Esegui priming) – Consente di eliminare l’aria dai percorsi dei fluidi del
sistema aspirando il liquido guaina dal relativo contenitore. Non è necessario fornire
la soluzione su una piastra.
•
F3DCAL2 – Calibra i reporter xMAP.
•
F3DVER2 – Verifica RP1 a PMT alta e normale e intervalli estesi per tutti i tipi di
microsfere xMAP.
•
Drain (Drena) – Utilizzato durante la risoluzione dei problemi, consente di rimuovere
i detriti dal fondo della cuvette. Non è necessario immettere la soluzione. Per il
drenaggio sono necessari circa due minuti. Questa operazione deve essere seguita da
un risciacquo con isopropanolo al 70% o etanolo al 70%. Per impostazione predefinita,
tutti i liquidi di drenaggio vengono scaricati nel serbatoio di Luminex XYP. Tuttavia, è
possibile cambiare tale impostazione in modo da eseguire il drenaggio in un qualsiasi
pozzetto inutilizzato della piastra microtitolo. La funzione di drenaggio espelle 125 µl di
liquido.
•
Backflush (Risciacquo) – Consente di eliminare ostruzioni dai percorsi dei fluidi
aspirando il liquido guaina dal relativo contenitore. Non è necessario immettere la
soluzione.
AVVERTENZA:
non eseguire il comando risciacquo tre volte di seguito.
•
F3DCAL3 – Calibra gli intervalli ampliati RP1 per tutti le microsfere xMAP.
•
Self Test (Autotest) – Consente di controllare se il sistema e tutte le funzioni lavorano
correttamente.
NOTA:
eseguire un Self Test come parte della manutenzione
settimanale.