Concetti di base – Luminex 100 IS Version 2.1 Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

PN 89-00002-00-088 Rev. A

3 - 1

Concetti di base

Informazioni

preliminari

La tecnologia xMAP è un sistema versatile per la misurazione degli
analiti solubili. Il sistema 100 IS esegue misurazioni simultanee e
discrete di diverse reazioni basate su microsfere da una singola
aliquota campione.

Per ulteriori informazioni, consultare Practical

Flow Cytometry, 3a edizione, Howard M. Shapiro, M.D. (New York:
Wiley-Liss Inc., 1995).

Fluidica

L'analizzatore 100 include due percorsi fluidici. Il primo include un
meccanismo guidato da una siringa che controlla l'assorbimento del
campione. Tale meccanismo consente di utilizzare volumi ridotti di
assorbimento del campione da volumi ridotti di reazione. Il sistema
guidato dalla siringa trasporta un volume specificato di campione da
un contenitore alla cuvette. Il campione viene iniettato nella cuvette
con una frequenza costante per l'analisi. Successivamente all'analisi,
il percorso del campione viene automaticamente pulito con un
tampone guaina dal secondo percorso fluidico. Questo processo
rimuove in maniera efficace i residui di campione presenti all'interno
del tubo, delle valvole e della sonda. Successivamente
all'acquisizione del campione, in ciascun pozzetto vengono immessi
circa 160 µL di liquido guaina. Il secondo percorso fluidico è
controllato dalla pressione positiva dell'aria e fornisce il liquido
guaina alla cuvette e al percorso del campione.

Eccitazione

Il sistema di eccitazione dell'analizzatore Luminex 100 include due
laser a stato solido. Un laser reporter eccita le molecole fluorescenti
legate a reagenti biologici sulla superficie della microsfera, mentre
un laser di classificazione eccita i fluorocromi incorporati nella
microsfera. I laser illuminano le microsfere xMAP mentre fluiscono
nella cuvette. RP1 si riferisce alla lunghezza d'onda di eccitazione.
CL1 e CL2 si riferiscono alla materia colorante incorporata nella
microsfera. DD si riferisce al canale di discriminazione dei doppioni
in base alle dimensioni.

3

Advertising