VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso
Pagina 53

VEGAPULS 56K
53
Messa in servizio
E’ preimpostata una relazione lineare fra il
valore percentuale di riempimento e la distan-
za dal prodotto. Voi potete immettere, accan-
to alle due curve di linearizzazione
preimpostate „
Serbatoio cilindrico ad asse
orizzontale“ e „Serbatoio sferico“ anche nu-
merose „
Curve impostabili“.
Curve di linearizzazione impostabili
• Per impostare una particolare geometria
del serbatoio e programmare quindi libera-
mente una curva di linearizzazione, cliccate
sulla voce „
Curva di linearizzazione
programmabile“.
• Cliccate su „
Editare“.
Nel campo „
Trasmettere l’attuale valore di misu-
ra“ viene visualizzata la distanza percentuale
dell’escursione di misura (Finestra di misura).
La finestra di misura é stata impostata durante
la taratura di min/max.
Nel nostro esempio é compresa in un campo
da 0,3 a 5,85 m.
La curva di linearizzazione programmabile
viene formata dai punti di riferimento, costituiti
dalla coppia di valori „
Linearizzato“ (distanza
dal prodotto o unità di misura impostata) e
„
Valore percentuale“ (valore percentuale di
riempimento). Se non conoscete i punti di
riferimento quindi le coppie di valori, dovete
eseguire una misurazione volumetrica del
serbatoio.
Misurazione volumetrica
Nella caratteristica dell’esempio vedete quat-
tro punti di riferimento e coppie di valori.
L’interpolazione fra i punti di riferimento é
sempre lineare. Cliccate su „
Rappresentazio-
ne in valori scalari“, per ottenere la
visualizzazione sull’asse-y dell’unità di misura
impostata (a sinistra sotto la finestra del
menù).
Il punto di misura 1 si trova su grado di riem-
pimento 0 % (valore percentuale [%]), ciò
che nell’esempio corrisponde a una effettiva
distanza dalla superficie del prodotto di
5,850 m (serbatoio vuoto). Il valore
volumetrico é pari a 45 litri (quantità residua
nel serbatoio).
Il punto di riferimento 2 si trova su grado di
riempimento 30 % (30 % della distanza di
misura 0,3 m … 5,85 m). Il 30 % del grado di
riempimento corrisponde nel nostro esempio
a 576 litri contenuti nel serbatoio.
Il punto di riferimento 3 si trova su grado di
riempimento 60 %, che corrisponde a 646 litri
contenuti nel serbatoio.
Il punto di riferimento 4 si trova su grado di
riempimento 100 % (distanza dal prodotto
0,300 m), che corrisponde a 1200 litri conte-
nuti nel serbatoio.