4 montaggio e installazione, 1 istruzioni generali di montaggio, Campo di misura – VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso
Pagina 30: Riflessioni di disturbo

30
VEGAPULS 56K
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
;;
Campo di misura (campo di lavoro) e max. distanza di misura
Attenzione: i sensori non sempre sono adatti all’impiego su materiale in pezzatura: il loro utilizzo é limitato.
pieno
Campo misura
max. distanza di misura 20 m
4 Montaggio e installazione
4.1 Istruzioni generali di montaggio
Campo di misura
Il piano di riferimento per il campo di misura
dei sensori é la parte inferiore della flangia. Il
campo di misura va da 0 a 20 m. Nelle misu-
re in tubi di livello interni o esterni (antenna
flangiata per tubi) la max. distanza di misura
si riduce (vedi „Dati tecnici - Campo di misu-
ra“).
Nel caso di misure su prodotti che raggiun-
gono la flangia del sensore possono formarsi
col tempo adesioni di prodotto sull’antenna e
di conseguenza errori di misura.
Piano di riferimento
vuoto
Profili con superfici piatte di disturbo provocano forti
segnali di disturbo
Profili arrotondati disperdono i segnali radar in maniera
diffusa
Profili piatti coperti con deflettori
Montaggio e installazione
Riflessioni di disturbo
Strutture piatte e tiranti di montaggio all’inter-
no serbatoio provocano forti riflessioni di
disturbo: riflettono infatti il segnale radar con
notevole energia.
Superfici di disturbo arrotondate disperdono
i segnali radar in maniera più diffusa, di con-
seguenza le riflessioni di disturbo sono più
deboli, meno problematiche di quelle rinviate
da superfici piatte.
Se tuttavia le superfici piatte non possono
essere eliminate, é opportuno coprirle con
pannelli di dispersione (deflettori), che devia-
no i segnali di disturbo: essi non vengono più
captati direttamente dal sensore, risultano
bensì più deboli e diffusi, quindi più facilmen-
te filtrabili dal sensore.
Min. distanza
di misura
min.
min. distanza di
misura
min. distanza
di misura
pieno
vuoto