VEGA VEGAPULS 56K Manuale d'uso
Pagina 20

20
VEGAPULS 56K
Precisione (valori tipici secondo le condizioni di riferimento)
1)
Classe di precisione (scostamento di caratteristica
comprensivo di riproducibilità e isteresi
secondo il metodo del punto d’intervento) < 0,1 % (riferito al max. campo di misura)
Errore di linearità
inferiore a 0,05 %
Influsso
- della temperatura ambiente
1)
0,06 %/10 K
- della temperatura di processo
1)
trascurabile (0,004 %/10 K con 5 bar)
(0,003 %/10 K con 40 bar)
- della pressione di processo
21
trascurabile (0,025 %/bar)
Risoluzione del segnale di uscita
4 … 20 mA
0,01 %
Tempo impostabile
1 … 10 s (in base alla parametrizzazione
di laboratorio)
Risoluzione di misura
1 mm
Caratteristiche di misura
Frequenza di misura
5,8 GHz (USA 6,3 GHz)
Intervallo di misura
- Sensore bifilare
0,6 s
- Sensore quadrifilare
0,3 s
Minima escursione di misura fra taratura
di pieno e di vuoto
- Segnale analogico di uscita
10 mm (consigliata: 50 mm)
- Segnale digitale di uscita
5 mm (consigliata: 50 mm)
Angolo sonoro (con –3 dB)
- con DN 80
38° (solo per misura in tubi di livello)
- con DN 100
30° (solo per misura in tubi di livello)
- con DN 150
20°
- con DN 200
16°
- con DN 250
14°
Condizioni ambientali
Temperatura ambiente sulla custodia
-20°C … +60°C
Temperatura d. flangia
(temp. di processo)
-40°C … +350°C (secondo la pressione), vedi
diagrammi alle pagine successive
Isolamento del serbatoio
con temp. di processo superiore a 200°C
isolare contro il calore la parte posteriore della
flangia, vedi anche capitolo „4 Montaggio e
installazione“.
Temperatura di stoccaggio e di trasporto -40°C … +80°C
Protezione
IP 66/IP 67
Classe di protezione
- Sensore bifilare
II
- Sensore quadrifilare
I
Categoria di sovratensione
III
Pressione del serbatoio
max. 64 bar (in base alla temperatura), vedi
diagrammi
Dati tecnici
1)
Condizioni di riferimento secondo IEC 770