Regolazione del livello di uscita dei diffusori – JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 92

Regolazione del livello di uscita dei
diffusori
• SUBWFR LVL (livello di uscita del subwoofer)
• FRONT L LVL (livello di uscita del diffusore anteriore
sinistro)
• FRONT R LVL (livello di uscita del diffusore anteriore
destro)
• CENTER LVL (livello di uscita del diffusore centrale)
• SURR L LVL (livello di uscita del diffusore surround
sinistro)
• SURR R LVL (livello di uscita del diffusore surround
destro)
• S BACK LVL (livello di uscita del diffusore surround
posteriore)
• S BACK L LVL (livello di uscita del diffusore surround
posteriore sinistro)
• S BACK R LVL (livello di uscita del diffusore surround
posteriore destro)
È possibile regolare i livelli di uscita dei diffusori.
Usando la funzione Precise Surround Setup (vedere alle
pagine da 16 a 18) è possibile regolare tutti i diffusori allo
stesso livello d’uscita.
Gamma di regolazione: Da –10 (dB) a +10 (dB) (con intervalli
da 1 dB)
Impostazione iniziale:
0 (dB) per tutti i diffusori
NOTE
• Se per un diffusore è stato selezionato “NO” (vedere a pagina 30),
non sarà possibile regolare il relativo livello di uscita.
• Se è stato selezionato “1SPK” per “S BACK OUT” (vedere a pagina
30), “S BACK LVL” viene visualizzato invece di “S BACK L LVL” e “S
BACK R LVL”.
• Mentre si usano le cuffie non è possibile regolare i livelli d’uscita dei
diffusori.
Regolazione della configurazione di
equalizzazione—D EQ 63Hz/250Hz/
1kHz/4kHz/16kHz
È possibile configurare l’equalizzazione in 5 bande di
frequenza (frequenza centrale: 63 Hz, 250 Hz, 1 kHz, 4 kHz,
16 kHz) per i diffusori anteriori.
• Una volta effettuata una regolazione, viene memorizzata
per ciascuna sorgente.
Gamma di regolazione: Da –8 (dB) a +8 (dB) (con intervalli
da 2 dB)
Impostazione iniziale:
0 (dB) per tutte le bande
• Quando si esegue una regolazione sul display s’illumina
l’indicatore DIGITAL EQ.
Se non è necessario effettuare alcuna regolazione,
impostare tutte le bande di frequenza su “0 (dB)”.
• L’indicatore DIGITAL EQ scompare dal display.
Dal telecomando:
Prima di iniziare, ricordate...
C’è un tempo limite entro cui occorre portare a termine
le procedure seguenti. Se l’impostazione viene cancellata
prima che terminiate, ripartite dal punto
1
.
Dal telecomando:
1
Premere TEST per provare il
bilanciamento dell’uscita dei diffusori.
Sul display inizia a lampeggiare “TEST FL” e i diffusori
emettono ciclicamente in senso orario un tono di prova.
• È possibile regolare i livelli di uscita dei diffusori senza
emettere il tono di prova.
2
Regolare i livelli di uscita dei diffusori.
Premere il tasto + o – corrispondente al diffusore che si
desidera regolare.
3
Premere di nuovo TEST per
interrompere il tono di prova.
* Se per il suono surround posteriore si utilizza un unico
diffusore il tono di prova appare come “SB” anziché “SBR”
e “SBL”.
NOTE
• Non viene emesso alcun tono di prova dai diffusori la cui
impostazione sia “NO” (vedere a pagina 30).
• Il tono di prova non è disponibile quando si utilizzano le cuffie.
• Quando per “S BACK OUT” si seleziona “1SPK” (vedere a pagina
30), premendo S. BACK L +/– si regola il livello d’uscita.
• Quando l’indicatore PSS è illuminato, con il tono di prova sul
display appare la risposta in frequenza di ciascun diffusore.
(Vedere a pagina 18).
1, 3
2
FL
= C = FR = SR = SBR*
= SBL* = SL = SW =
(Torna all’inizio)
1
Premere ripetutamente D. EQ FREQ
per selezionare la banda
da regolare.
2
Premere D. EQ LEVEL
+ o – per regolare la
configurazione di
equalizzazione della
banda selezionata.
3
Ripetere i punti
1
e
2
per
regolare le altre bande.
1
2
36
IT_35-38_SoundAdj.indd 36
6
6 5 5 53
6/12/06 5:05:53 PM