Regolazioni dell’audio, Procedura di funzionamento, Elementi per le impostazioni di base – JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 91: Sul pannello frontale, Premere adjust, Premere set, Ripetere i punti da, Per regolare altre opzioni, se necessario

Procedura di funzionamento
Sul pannello frontale:
Prima di iniziare, ricordate...
C’è un tempo limite entro cui occorre portare a termine le
procedure seguenti. Se l’impostazione viene cancellata prima
che terminiate, ripartite dal punto
1
.
Es.: Durante la regolazione del livello di uscita del
subwoofer.
1
Premere ADJUST.
MULTI JOG è attivo per le regolazioni del suono.
2
Ruotare il comando MULTI JOG fino a che
sul display viene visualizzato l’elemento
da regolare.
• Ruotando MULTI JOG, le voci da regolare cambiano
come segue:
3
Premere SET.
Compare l’impostazione corrente dell’elemento
selezionato.
4
Ruotare il comando MULTI JOG per
regolare la voce selezionata.
5
Premere SET.
La regolazione è memorizzata.
6
Ripetere i punti da
2
a
5
per regolare
altre opzioni, se necessario.
7
Premere ADJUST.
L’indicazione della sorgente viene di nuovo visualizzata sul
display.
Regolazioni
dell’audio
Una volta completate le impostazioni di base, è possibile
regolare i parametri del suono secondo le proprie preferenze.
Elementi per le impostazioni di base
È possibile regolare i seguenti parametri. Per i dettagli, vedere
alle pagine mostrate fra parentesi.
• Le opzioni non disponibili con l’impostazione corrente non
possono essere selezionate.
Elementi
Funzione
SUBWFR LVL*
1, 2
Regolazione del livello di uscita del
subwoofer. (36)
FRONT L LVL*
1, 2
Regolare il livello di uscita del diffusore
anteriore sinistro. (36)
FRONT R LVL*
1, 2
Regolare il livello di uscita del diffusore
anteriore destro. (36)
CENTER LVL*
1, 2
Regolazione del livello di uscita del
diffusore centrale. (36)
SURR L LVL*
1, 2
Regolazione del livello di uscita del
diffusore surround sinistro. (36)
SURR R LVL*
1, 2
Regolazione del livello di uscita del
diffusore surround destro. (36)
S BACK LVL*
1, 2
Regolare il livello d’uscita dei diffusori
surround posteriori quando per il suono
surround s’impiega un unico diffusore. (36)
S BACK L LVL*
1, 2
Regolazione del livello di uscita del
diffusore surround posteriore sinistro. (36)
S BACK R LVL*
1, 2
Regolazione del livello di uscita del
diffusore surround posteriore destro. (36)
D EQ 63Hz*
1
D EQ 250Hz*
1
D EQ 1kHz*
1
D EQ 4kHz*
1
D EQ 16kHz*
1
Regolazione della configurazione
diequalizzazione di ciascuna banda. (36)
BASS BOOST*
1
Incremento del livello dei bassi. (37)
INPUT ATT
Attenuazione del livello di ingresso della
sorgente analogica. (37)
EFFECT*
1
Regolazione del livello dell’effetto. (37)
ROOM SIZE
Selezione delle dimensioni della stanza
per l’impostazione della stanza d’ascolto
virtuale. (37)
LIVENESS
Selezione del livello di vivacità per
l’impostazione della stanza d’ascolto
virtuale. (37)
PANORAMA
Aggiunta dell’effetto suono avvolgente
con elementi laterali. (38)
CENTER WIDTH
Regolazione della posizione del canale
centrale tra il diffusore centrale e i diffusori
anteriori sinistro e destro. (38)
DIMENSION
Regolazione della posizione di produzione
del suono. (38)
CENTER GAIN
Regolazione della posizione del suono del
canale centrale. (38)
CENTER TONE
Regolazione del tono centrale: morbido o
acuto. (38)
CENTER ALIGN
Allineamento della localizzazione verticale
dei segnali del canale centrale. (38)
*
1
Queste opzioni sono regolabili direttamente dal
telecomando.
*
2
Queste impostazioni non sono necessarie dopo avere
utilizzato la funzione Precise Surround Setup descritta alle
pagine da 16 a 18.
SUBWFR LVL
Ô FRONT L LVL Ô FRONT R LVL Ô
CENTER LVL
Ô SURR L LVL Ô SURR R LVL Ô
S BACK LVL
Ô S BACK L LVL Ô S BACK R LVL Ô
D EQ 63Hz
Ô D EQ 250Hz Ô D EQ 1kHz Ô
D EQ 4kHz
Ô D EQ 16kHz Ô BASS BOOST Ô
INPUT ATT
Ô EFFECT Ô ROOM SIZE Ô
LIVENESS
Ô PANORAMA Ô CENTER WIDTH Ô
DIMENSION
Ô CENTER GAIN Ô CENTER TONE Ô
CENTER ALIGN
Ô (Torna all’inizio)
–10
0
+10
1, 7
3, 5
2, 4
NOTA
Alcune delle opzioni non sono disponibili nei seguenti casi:
– Quando s’imposta l’ingresso audio su “A MULTI” (vedere a pagina
12)
– Quando si pongono in ingresso segnali multicanale PCM (vedere
a pagina 41) mentre quale impostazione d’ingresso audio è
selezionato “HDMI” (vedere a pagina 12)
35
IT_35-38_SoundAdj.indd 35
5 5 5
6/12/06 5:05:51 PM