JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 74

6
Scollegare i microfoni ad auricolare.
• Per scollegare i microfoni si raccomanda di fare presa
sullo spinotto e non sul cavo.
NOTE
• Mentre la funzione Precise Surround Setup sta operando si
raccomanda di non premere alcun tasto del telecomando o del
pannello frontale del ricevitore; in caso contrario quest’ultimo
interromperebbe l’operazione d’impostazione e ripristinerebbe la
normale modalità d’impiego.
– In seguito alla comparsa di “COMPLETE” i diffusori vengono
impostati secondo i risultati ottenuti con la funzione Precise
Surround Setup.
• La dimensione dei diffusori misurata dalla funzione Precise
Surround Setup potrebbe differire da quella raccomandata per
l’impostazione manuale (vedere a pagina 30). Oltre ad impiegare la
dimensione dei diffusori dal cono, di questi la funzione considera
altresì altre caratteristiche.
• In alcune circostanze il ricevitore potrebbe non riuscire a rilevare il
subwoofer e a non attivarlo (mancata emissione del relativo tono di
prova).
In tal caso si suggerisce di regolare il volume del subwoofer ad un
livello più alto e di riattivare quindi la funzione Precise Surround
Setup.
• Per mantenere sempre ottimizzata l’impostazione dei diffusori si
raccomanda di riavviare la funzione Precise Surround Setup ogni
qualvolta intervengono cambiamenti nell’ambiente di ascolto, ad
esempio nel tipo di diffusore o nella loro posizione, nella posizione
di ascolto e così via.
• In funzione dell’ambiente di ascolto la funzione Precise
Surround Setup potrebbe non riuscire a misurare con precisione
l’impostazione dei diffusori. In tal caso si raccomanda di ricorrere
all’impostazione manuale. Vedere pagine 29 – 32.
• I microfoni ad auricolare forniti con l’apparecchio non possono
essere impiegati come cuffie.
7 Disattivazione della funzione di
ottimizzazione della frequenza
Una volta completata la funzione Precise Surround Setup
il ricevitore ottimizza la risposta in frequenza di ciascun
diffusore.
È tuttavia possibile disattivare quest’ultima capacità.
Premere PSS per disabilitare la funzione di
ottimizzazione della frequenza.
• Ogni qualvolta si preme questo tasto la funzione di
ottimizzazione della frequenza si attiva o si disattiva.
Quando è attiva l’indicatore PSS è illuminato.
NOTA
Questa funzione non è disponibile:
– Sino a quando la funzione Precise Surround Setup è stata
completata almeno una volta; in caso contrario sul display appare
l’idicazione “NO PSS”.
– Quando s’imposta l’ingresso audio su “A MULTI” (vedere a pagina
12).
– Quando si pongono in ingresso segnali multicanale PCM (vedere a
pagina 41) mentre quale impostazione d’ingresso audio si seleziona
“HDMI” (vedere a pagina 12).
7 Verifica delle risposte in frequenza corrette
dalla funzione Precise Surround Setup
Quando la funzione di ottimizzazione della frequenza è attiva,
mediante i toni di prova emessi dai diffusori e le indicazioni
visualizzate sul display è possibile verificare le impostazioni
attuali di risposta in frequenza.
SOLO dal telecomando:
1
Per controllare sul display le risposte
in frequenza di ciascun diffusore è
sufficiente premere il tasto TEST.
• Nel seguente ordine i diffusori emetteranno altresì un tono
di prova:
FL (diffusore anteriore sinistro)
= C (diffusore centrale)
= FR (diffusore anteriore destro) = SR (diffusore surround
destro)
= SBR (diffusore surround posteriore destro)*
= SBL (diffusore surround posteriore sinistro)*
= SL (diffusore surround sinistro) = SW (subwoofer)
* Quando per il suono surround posteriore si utilizza
un unico diffusore, il tono di prova appare come “SB
(Diffusore surround posteriore)” anziché “SBR” e “SBL”.
• Nel seguente ordine appare sul display la risposta in
frequenza di ciascun diffusore:
Es. 1: tono di prova emesso dal diffusore anteriore sinistro
Es. 2: tono di prova emesso dal subwoofer
2
Premere di nuovo TEST per interrompere
il tono di prova.
NOTA
Quando l’indicatore PSS è spento, la pressione del tasto TEST
determina la generazione dei toni di prova senza tuttavia mostrare le
risposte in frequenza. Vedere a pagina 36.
Attuale diffusore
Risposta in frequenza
Frequenza di
transizione
Livello di
ottimizzazione
Bassa
Alta
Frequenza
+9 dB
–9 dB
80 Hz
200 Hz
TEST
18
IT_16-19_PSS.indd 18
6 1
6
P
6/12/06 5:04:20 PM