JVC RX-D411 Manuale d'uso
Pagina 68

12
Non collegare il cavo di alimentazione alla presa di rete prima di avere completato tutti i collegamenti necessari.
Collegamento di un registratore DVD o di un lettore DVD alle proprie prese di uscita analogica discreta
(DVD MULTI IN):
Se il proprio registratore DVD o lettore DVD è provvisto di jack d’uscita analogica da 5,1 canali, dare corso al tipo di collegamento
qui sotto mostrato. Quando si riproducono i dischi DVD-Audio, con questo tipo di collegamento è possibile ottenere un suono
originale multicanale di alta qualità.
Prima dei collegamenti spegnere la corrente a tutti i componenti.
• Quando si collegano i componenti, fare riferimento anche ai relativi manuali.
Cavo video componente (non in dotazione)
Cavo audio stereo (non in dotazione)
Registratore DVD o
lettore DVD
Verde
Blu
Rosso
Bianco
Rosso
Rosso
Bianco
: flusso dei segnali
Cavo audio mono (non
in dotazione)
Cavo audio stereo
(non in dotazione)
Cavo audio mono (non
in dotazione)
Å All’uscita audio dei canali surround destro e sinistro
ı All’uscita audio del canale centrale
Ç All’uscita video componente
• Collegare Y, P
B
e P
R
correttamente.
Î All’uscita del subwoofer
‰ All’uscita audio dei canali anteriori sinistro e destro
Per ascoltare il suono registrato su un DVD audio...
Il suono registrato nei DVD-Audio è riproducibile in modo
sia digitale che analogico.
– Con connessione di tipo analogico:
1. Collegare il registratore DVD o il lettore DVD a questo
ricevitore osservando lo schema mostrato sopra.
2. Impostare l’ingresso audio su “A MULTI”. (Vedere a
pagina 21).
– Con connessione di tipo digitale:
1. Collegare il registratore DVD o il lettore DVD e
l’apparecchio TV a questo ricevitore mediante i cavi
HDMI. (Vedere a pagina 9).
2. Impostare l’ingresso audio su “HDMI”. (Vedere a pagina
21).
NOTE
• Se quale impostazione d’ingresso audio si seleziona “A MULTI”, in
cuffia è possibile ascoltare esclusivamente il suono corrispondente
ai canali frontali destro e sinistro. La modalità 3D HEADPHONE
(vedere a pagina 42) non è disponibile.
• Quando s’imposta l’ingresso audio su “A MULTI” oppure,
selezionando “HDMI”, il ricevitore riceve segnali PCM multicanale
(vedere a pagina 41), le seguenti funzioni non sono disponibili:
– Precise Surround Setup (vedere pagine 16 – 19)
– Modalità di decodifica (vedere a pagina 22)
– Convertitore CC (vedere a pagina 23)
– EX/ES/PLllx (vedere a pagina 31)
– Dual Mono (vedere a pagina 32)
– Uscita per subwoofer (vedere a pagina 32)
– Frequenza di transizione (vedere a pagina 32)
– Attenuatore dell’effetto di bassa frequenza (vedere a pagina 33)
– Modalità Midnight (vedere a pagina 33)
– Configurazione dell’equalizzazione digitale (vedere a pagina 36)
– Bass boost (vedere a pagina 37)
– Modalità di attenuazione del segnale in ingresso (vedere a
pagina 37)
– Parametri audio per le modalità Surround/DSP (vedere alle
pagine 37 e 38)
– Selezione della modalità Surround/DSP (vedere a pagina 44)
• L’impostazione del ritardo audio (vedere a pagina 33) non produce
alcun effetto se quale impostazione d’ingresso audio si seleziona
“A MULTI”.
• Per ascoltare con connessione HDMI il suono registrato sui DVD
audio, si raccomanda di fare uso di un registratore DVD o di un
lettore DVD compatibile con la versione 1,1 dell’interfaccia HDMI.
12
IT_06-15_Connection.indd 12
IT_06-15_Connection.indd 12
6/12/06 5:40:32 PM
6/12/06 5:40:32 PM