Impostazione dei bassi, 7 frequenza di transizione—crossover – JVC RX-D411 Manuale d'uso

Pagina 88

Advertising
background image

Selezione del canale principale o del
sottocanale—DUAL MONO

Nella modalità Dual Mono è possibile riprodurre il suono
(canale) che si preferisce mentre si riproduce software digitale
registrato (o trasmesso) (vedere a pagina 41) avente due
canali monoaurali separati. Se il ricevitore rileva segnali Dual
Mono, sul display si accende l’indicatore DUAL MONO.
• Questa opzione non è regolabile direttamente dal

telecomando.

D MONO MAIN

Selezionare per riprodurre il canale
principale (Ch 1).*
Mentre questo canale è in riproduzione
l’indicatore di segnale “L” è illuminato.

D MONO SUB

Selezionare per riprodurre il sottocanale
(Ch 2).*
Mentre questo canale è in riproduzione
l’indicatore di segnale “R” s’illumina.

D MONO ALL

Selezionare per riprodurre sia il canale
principale sia quello secondario (Ch 1/Ch
2).*
Mentre questi canali sono in riproduzione
gli indicatori di segnale “L” e “R” sono
illuminati.

Impostazione iniziale: MAIN

* I segnali Dual Mono verranno emessi dai seguenti

diffusori—L (diffusore anteriore sinistro), R (diffusore
anteriore destro) e C (diffusore centrale), in base
all’impostazione Surround corrente:

Impostazione

Dual Mono

Senza

surround

Con surround attivato

Impostazione del diffusore centrale

SML/LRG

NO

L

R

L

C

R

L

R

MAIN

Ch 1

Ch 1 —

Ch 1

Ch 1

Ch 1

SUB

Ch 2

Ch 2 —

Ch 2

Ch 2

Ch 2

ALL

Ch 1

Ch 2 — Ch 1+Ch 2 — Ch 1+Ch 2 Ch 1+Ch 2

NOTA

Il formato Dual Mono non è identico alle trasmissioni bilingue per
i programmi TV. Pertanto questa impostazione non viene attivata
durante la trasmissione di tali programmi bilingui.

Impostazione dei bassi

• Queste opzioni non sono regolabili direttamente dal

telecomando.

7 Impostazione dell’uscita del subwoofer—

SUBWFR OUT

Il subwoofer emette i segnali LFE* e i bassi di ciascun diffusore
impostato su “SML (piccolo)”.
È altresì possibile fare emettere dal subwoofer le basse
frequenza dei diffusori anteriori (MAIN).

SW LFE

Il subwoofer emette i segnali LFE e le basse
frequenze dei diffusori impostati su “SML
(piccolo)”.

SW LFE+MAIN

Il subwoofer emette i segnali LFE e le basse
frequenze dei diffusori impostati su “SML
(piccolo)”. Quando non sono presenti
né il segnale LFE né le basse frequenze
dei diffusori “SML (piccolo)” il subwoofer
emette altresì le basse frequenze dei
diffusori anteriori (MAIN).

Impostazione iniziale: LFE

* I segnali LFE vengono emessi solo quando viene riprodotto

il seguente software con segnali LFE:

– Software Dolby Digital multicanale
– Software DTS multicanale

Durante la riproduzione di una sorgente analogica o di un

software PCM lineare i segnali LFE non vengono emessi.

NOTA

Quando s’imposta l’opzione “SUBWOOFER” su “NO” (vedere a pagina
30) non è possibile selezionare “SUBWOOFER OUT”.

7 Frequenza di transizione—CROSSOVER

I piccoli diffusori non sono in grado di riprodurre in modo
efficiente i bassi. Se usate un diffusore piccolo in qualunque
posizione, questa unità riassegna automaticamente gli
elementi bassi riservati al diffusore piccolo ai diffusori di
grandi dimensioni.
Per usare in modo appropriato questa funzione, impostare il
livello di frequenza di transizione in base alle dimensioni del
piccolo diffusore collegato.
• Se avete selezionato “LRG (grande)” per tutti i diffusori

(vedere a pagina 30), la funzione non avrà alcun effetto
(compare “CROSS OFF”).

• Questa impostazione non è necessaria quando è stata

utilizzata la funzione Precise Surround Setup descritta alle
pagine da 16 a 18.

Gamma di regolazione: da 80 Hz a 200 Hz (con intervalli da

10 Hz)

Impostazione iniziale:

100 Hz

Alcuni esempi d’impostazione:

CROSS 80Hz

Selezionare questa frequenza quando il
cono all’interno del diffusore misura circa
12 cm.

CROSS 100Hz

Selezionare questa frequenza quando il
cono all’interno del diffusore misura circa
10 cm.

CROSS 120Hz

Selezionare questa frequenza quando il
cono all’interno del diffusore misura circa
8 cm.

CROSS 150Hz

Selezionare questa frequenza quando il
cono all’interno del diffusore misura circa
6 cm.

CROSS 200Hz

Selezionare questa frequenza quando il
cono all’interno del diffusore è inferiore a
5 cm.

NOTA

La frequenza di transizione non è valida per le modalità HEADPHONE
e 3D HEADPHONE.

32

IT_29-34_BasicSt.indd 32

2

34

6/12/06 5:05:34 PM

Advertising