Avviamento del motore – FIAT Qubo Manuale d'uso
Pagina 121

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se la spia
Y sul quadro strumenti rima-
ne accesa a luce fissa, rivolgersi immedia-
tamente alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile avvia-
re il motore utilizzando un’altra batteria,
con capacità uguale o poco superiore ri-
spetto a quella scarica.
Per effettuare l’avviamento procedere co-
me segue fig. 1:
❒ collegare i morsetti positivi (segno + in
prossimità del morsetto) delle due bat-
terie con un apposito cavo;
❒ collegare con un secondo cavo il mor-
setto negativo (–) della batteria ausilia-
ria con un punto di massa
E sul moto-
re o sul cambio del veicolo da avviare;
❒ avviare il motore;
❒ quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispet-
to a prima.
120
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
IN EMERGENZA
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Non collegare diretta-
mente i morsetti negativi delle due batte-
rie: eventuali scintille possono incendiare
il gas detonante che potrebbe fuoriuscire
dalla batteria. Se la batteria ausiliaria è in-
stallata su un’altro veicolo, occorre evi-
tare che tra quest’ultima e il veicolo con
batteria scarica vi siano parti metalliche ac-
cidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato l’av-
viamento mediante spinta, traino oppure
sfruttando le discese. Queste manovre po-
trebbero causare l’afflusso di carburante
nella marmitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZA Fino a quando il motore
non è avviato, il servofreno ed il servo-
sterzo elettrico non sono attivi, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pe-
dale del freno e sul volante, di gran lunga
superiore all’usuale.
Evitare rigorosamente di im-
piegare un carica batteria ra-
pido per l’avviamento d’e-
mergenza: si potrebbero dan-
neggiare i sistemi elettronici e le cen-
traline di accensione e alimentazione
motore.
Questa procedura di avvia-
mento deve essere eseguita
da personale esperto poiché manovre
scorrette possono provocare scariche
elettriche di notevole intensità. Inoltre
il liquido contenuto nella batteria è ve-
lenoso e corrosivo, evitarne il contat-
to con la pelle e gli occhi. Si racco-
manda di non avvicinarsi alla batte-
ria con fiamme libere o sigarette ac-
cese e di non provocare scintille.
ATTENZIONE
fig. 1
F0T0189m
119-150 QUBO IT 1ed 3-12-2009 15:53 Pagina 120