Avviamento del motore – FIAT Qubo Manuale d'uso
Pagina 103

AVVIAMENTO
DEL MOTORE
Il veicolo è dotato di un dispositivo elet-
tronico di blocco motore: in caso di man-
cato avviamento vedere quanto descritto
al paragrafo “Il sistema Fiat CODE” nel ca-
pitolo “Plancia e comandi”.
Nei primi secondi di funzionamento, so-
prattutto dopo una lunga inattività, si può
percepire un livello più elevato di rumo-
rosità del motore. Tale fenomeno, che
non pregiudica la funzionalità e l’affidabi-
lità, è caratteristico delle punterie idrau-
liche: il sistema di distribuzione scelto per
i motori a benzina della Suo veicolo per
contribuire al contenimento degli inter-
venti di manutenzione.
102
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DA
TI TECNICI
INDICE
ALF
ABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
PROCEDURA PER
VERSIONI A BENZINA
Procedere come segue:
❒ azionare il freno a mano;
❒ posizionare la leva del cambio in folle;
❒ premere a fondo il pedale della frizio-
ne, senza premere l’acceleratore;
❒ ruotare la chiave di avviamento in po-
sizione AVV e rilasciarla appena il mo-
tore si è avviato.
Se il motore non si avvia al primo tenta-
tivo, occorre riportare la chiave in posi-
zione STOP prima di ripetere la mano-
vra di avviamento.
Se con chiave in posizione MAR la spia
Y
sul quadro strumenti rimane accesa uni-
tamente alla spia
U
si consiglia di ripor-
tare la chiave in posizione STOP e poi
di nuovo in MAR; se la spia continua a ri-
manere accesa, riprovare con le altre chia-
vi in dotazione.
Se ancora non si riesce ad avviare il mo-
tore ricorrere all’avviamento d’emergen-
za (vedere “Avviamento d’emergenza” nel
capitolo “In emergenza”) e recarsi pres-
so la Rete Assistenziale Fiat.
Si consiglia, nel primo perio-
do d’uso, di non richiedere al
veicolo le massime prestazio-
ni (ad esempio eccessive ac-
celerazioni, percorrenze troppo pro-
lungate ai regimi massimi, frenate ec-
cessivamente intense ecc.).
Con motore spento non la-
sciare la chiave di avviamen-
to in posizione MAR per evi-
tare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la batteria.
Fino a quando il motore non
è avviato il servofreno ed il
servosterzo elettrico non sono atti-
vati, quindi è necessario esercitare
uno sforzo sia sul pedale del freno, sia
sul volante, di gran lunga superiore
all’usuale.
ATTENZIONE
È pericoloso far funzionare il
motore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e scarica ani-
dride carbonica, ossido di carbonio ed
altri gas tossici.
ATTENZIONE
101-108 QUBO IT 1ed 3-12-2009 11:28 Pagina 102