Montaggio kit di uscita aria calda, Montaggio rivestimento e controcappa, Ab c d e – MCZ Forma 120 Manuale d'uso
Pagina 25

TERMOCAMINO FORMA
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
25
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
Eventuali maggiorazioni della sezione del raccordo
devono essere eseguite direttamente sopra la cappa
del termocamino e non lungo la canna fumaria
A installazione ultimata è obbligatorio coibentare il
raccordo fumi con del materassino in fibra ceramica
o materiale resistente ad almeno 600°C.
4.11. MONTAGGIO KIT DI USCITA ARIA CALDA
Per la canalizzazione dell’aria calda è necessario innestare i tubi flessibili
Ø 150 mm C (optional) alle apposite flangie B poste sulla parte
superiore del termocamino. Per prima cosa è necessario rimuovere i
tranci pretagliati A posti superiormente, utilizzando un martello di
gomma o simile. Una volta rotto il trancio rimuoverlo dalla sua sede per
procedere con il fissaggio delle flangie B. Fissate le flangie con le viti in
dotazione, allacciare le tubazioni flessibili C con le apposite fascette
stringitubo D. Nella parte opposta del tubo si applicano le bocchette
regolabili E che verranno successivamente ancorate alla controcappa
d’abbellimento.
(vedi figura 22)
Si consiglia di:
• Coibentare i tubi della canalizzazione (es. fibroceramica) per
isolarli dalla controcappa ed evitare le vibrazioni trasmesse dal
ventilatore e dall’aria forzata.
• Effettuare canalizzazioni non superiori a 2 ml per la
ventilazione naturale e 4 ml per la ventilazione forzata.
• Inserire la bocchette di uscita aria calda ad una altezza minima di
2 mt dal pavimento.
• Possibilmente effettuare canalizzazioni d’uguale distanza per
evitare diverse quantità d’aria da un’uscita all’altra.
ATTENZIONE! Verificare che all’accensione del
termocamino le serrande delle bocchette siano
completamente aperte per evitare pericolosi
surriscaldamenti.
4.12. MONTAGGIO RIVESTIMENTO E CONTROCAPPA
PRIMA DI INIZIARE QUALSIASI OPERAZIONE DI
RIVESTIMENTO DEL TERMOCAMINO LEGGERE IL
CAPITOLO 5.2 “PROVA DI FUNZIONAMENTO”
Il termocamino e le parti del rivestimento devono essere fissate tra loro
SENZA AVERE CONTATTO CON LA STRUTTURA IN ACCIAIO per
evitare la trasmissione del calore ai marmi e/o pietre e per consentire le
normali dilatazioni termiche; attenzione alle finiture in legno tipo travi o
mensole.
Si consiglia di realizzare la controcappa in cartongesso del tipo
ignifugo di spessore 15/20 mm con telaio autoportante in profilo
zincato per non gravare sulle componenti del rivestimento (travi in
legno od architravi in marmo) che non hanno struttura portante e per
poter intervenire facilmente in caso d’anomalie e/o
manutenzioni future.
Eseguire il montaggio a secco del piano fuoco del rivestimento
lasciando un’apertura di 1 cm tra termocamino e piano fuoco per
eseguire l’isolamento.
(Figura 5)
Figura 22 – Montaggio kit uscita aria calda
1
1
2
3
10
PRO TEZIONE TERMICA TRAVE
1. Is olante applicato o da applicare
2. Trave in legno
3. Marmo o altro materiale
Pa
ss
a
gg
io
d
’a
ria
A
B
C
D
E
COIBENTAZIONE