Posizionamento, Regolazione altezza e della bolla – MCZ Forma 120 Manuale d'uso
Pagina 18

TERMOCAMINO FORMA
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
18
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
4.5. POSIZIONAMENTO
Il termocamino FORMA può essere posizionato sia ad angolo sia a
parete. Si può personalizzare con i rivestimenti MCZ oppure costruirli in
opera con materiali resistenti alle alte temperature.
I termocamini sono dei monoblocchi autoportanti che semplificano la
posa in opera e che non necessitano di nessun sostegno integrativo.
Per rendere più agevole lo spostamento del monoblocco fino al punto in
cui deve essere installato, MCZ fornisce in dotazione quattro ruote
girevoli che, una volta montate, rendono comodo e poco faticoso lo
spostamento del termocamino.
Le quattro ruote che troverete all’interno della bocca fuoco insieme al
resto delle dotazioni, vanno montate nei fori predisposti, dislocati vicino
ai fori per il montaggio dei piedini di regolazione (figura 4b). Una volta
posizionato il termocamino le ruote devono essere sollevate da terra o
rimosse, in modo che il monoblocco sia stabile sul pavimento.
Valutare sempre le condizioni statiche del piano su cui
graviterà il peso e lasciare sempre minimo 5 cm di vuoto d’aria
tra caminetto e pareti.
Eseguire il montaggio a secco del piano fuoco del rivestimento
lasciando un’apertura di 1 cm per l’isolamento.
(Figura 4a)
Qualora il termocamino venga posizionato sopra un
pavimento oppure nelle vicinanze di pareti
infiammabili si consiglia un adeguato isolamento.
4.6. REGOLAZIONE ALTEZZA E DELLA BOLLA
Il termocamino Forma è fornito di piedini di regolazione che vanno
avvitati al monoblocco, solo dopo aver determinato la posizione
precisa dello stesso e hanno lo scopo di regolare la bolla del piano
fuoco del termocamino e ne permettono una regolazione di circa 4 cm.
In
figura 5a è riportato l’intervallo di regolazione possibile.
Per chi desidera alzare il termocamino di più di 4 cm è necessario
creare un piedistallo in muratura su cui appoggiare il prodotto. In ogni
caso non eliminare i piedini indispensabili per la messa a bolla.
La rimozione dei piedini è considerata come modifica
strutturale del prodotto e pertanto fa decadere la garanzia.
Nella configurazione a ventilazione forzata VF (cioè con il ventilatore) è
necessario aggiungere le gambe presenti all’interno del kit e che hanno
lo scopo di alzare il termocamino come riportato in
figura 5b. Sulle
gambe è necessario poi montare i piedini in dotazione per regolare la
bolla come sopra già riportato.
La regolazione della bolla del termocamino è
un’operazione indispensabile per il corretto
scorrimento della porta fuoco.
Qualora il termocamino non venga posizionato “a
bolla” si corre il rischio che la portina non chiuda
perfettamente e che i contrappesi interni urtino
contro la struttura causando un rumore ogni
qualvolta si alza e si abbassa l’anta.
Figura 4a – Distanze del monoblocco dalle
pareti e dal rivestimento
Figura 5b – Regolazione dell’altezza dei piedini
nella versione ventilazione forzata
Figura 5a – Regolazione dell’altezza dei piedini
1
2
5
m
in
1
6
5
m
a
x
SOLO KIT VF
3
2
8
m
in
3
6
8
m
a
x
5 cm
5 c
m
1 cm
Figura 4b – Punti di montaggio ruote e piedini