Convezione naturale (vn), Convezione forzata (vf), Sbloccaggio contrappesi – MCZ Forma 120 Manuale d'uso
Pagina 17: Isolamento termocamino

TERMOCAMINO FORMA
Capitolo 4
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
17
Installazione e montaggio
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
4.2.1. Convezione naturale (VN)
Se si adotta questo sistema l’installatore dovrà rimuovere i
semitranci posti nei fianchi del monoblocco (come rappresentato in
figura 1) al fine di facilitare lo scambio termico e la circolazione
dell’aria.
I tranci hanno forma circolare Ø 150 mm e ne vanno aperti due se si
desidera canalizzare due bocchette per la diffusione di aria calda.
Non canalizzare più di due bocchette per evitare che l’aria si disperda
all’interno delle tubazioni.
Per aprire i semitranci è sufficiente battere con un martello di gomma
sui tranci già pretagliati e rimuoverli dal monoblocco.
ATTENZIONE!
Con il termocamino preparato secondo questo
sistema (tolti i semitranci) NON E’ POSSIBILE
installare successivamente il kit di ventilazione
forzata.
4.2.2. Convezione forzata (VF)
Se si adotta questo sistema non bisogna rimuovere i semitranci
posti nella parte laterale del monoblocco e acquistare il KIT
VENTILAZIONE FORZATA 480m
3
/h opzionale.
Procedere successivamente secondo quando specificato nelle
paragrafo
4.8 “Installazione kit ventilazione forzata”.
4.3. SBLOCCAGGIO CONTRAPPESI
Il termocamino viene consegnato con i contrappesi di scorrimento
bloccati per evitare che nel trasporto e nel posizionamento ci siano dei
contraccolpi pericolosi che potrebbero danneggiare sia le parti
interessate allo scorrimento sia alla porta e al vetroceramico.
Per sbloccare i contrappesi e quindi l’anta, rimuovere le viti come
indicato in
figura 2 da entrambi i lati del termocamino.
Togliere le viti fissaggio contrappesi solo dopo aver
posizionato il termocamino e per controllare che il
vetro sia integro.
NON MUOVERE NE SPOSTARE IL TERMOCAMINO
SENZA LE VITI DI FISSAGGIO CONTRAPPESI.
I danni provocati dalla inosservanza di questa regola
sono a carico del cliente o chi per esso.
4.4. ISOLAMENTO TERMOCAMINO
Il termocamino deve essere sempre separato dalle pareti e dal
soffitto adiacenti.
Se necessario utilizzare dei materiali isolanti per coibentare le pareti
a contatto con il monoblocco, nel caso in cui quest’ultime corrano il
rischio di danneggiarsi o addirittura di prendere fuoco (pareti in legno,
cartongesso, ecc…).
(figura 3)
Figura 3 – Isolamento del monoblocco dalle
pareti e dal rivestimento
Figura 2 – Vite di bloccaggio dei contrappesi
Figura 1 – Semitranci linea Forma
Semitranci
COIBENTAZIONE
COIBENTAZIONE