4 collegamento dei cavi ethernet, Collegamento dei cavi ethernet – SMA SSM-U-1615 Manuale d'uso
Pagina 36

9. Nel caso in cui i conduttori non vengano collegati entro 10 minuti, provvedere a ingrassarli. In
questo modo si previene la formazione di uno strato di ossidazione.
10. Allentare la vite senza testa della morsettiera a V con una brugola da 6.
11. Collegare 1 cavo principale CC a una morsettiera a V. Infilare i conduttori dal basso nella
morsettiera a V e avvitare la vite senza testa alla morsettiera a V (coppia: 32 Nm).
12. Assicurarsi che i cavi principali CC siano correttamente in sede.
13. Fissare i cavi principali CC alla sbarra collettrice esterna.
6.4
Collegamento dei cavi Ethernet
Ad ogni collegamento di comunicazione per il monitoraggio della stringhe dell’inverter possono
essere collegati fino a 10 SMA String-Monitor con topologia lineare (per il numero dei
collegamenti di comunicazione per il monitoraggio della stringhe, v. le istruzioni dell’inverter).
I cavi Ethernet vengono collegati ai morsetti LSA+ del gruppo elettronico mediante un utensile LSA
+.
Anomalia della trasmissione di dati dovuta a cavo elettrico non schermato
Durante il funzionamento, i cavi elettrici non schermati producono un campo elettromagnetico
che può disturbare la trasmissione di dati lungo i cavi di rete.
• Durante la posa dei cavi di rete, rispettare le seguenti distanze minime dai cavi elettrici
non schermati:
– In caso di posa senza distanziatore: almeno 200 mm
– In caso di posa con distanziatore di alluminio: almeno 100 mm
– In caso di posa con distanziatore di acciaio: almeno 50 mm
Requisiti del cavo Ethernet:
☐ Tipo di cavo: in rame con doppio conduttore
☐ Numero di coppie di conduttori e sezione dei conduttori: 4 x 2 x 0,125 mm
2
… 0,205 mm
2
☐ Tipo: almeno Cat5 con schermatura S-UTP, F-UTP o superiore
☐ Lunghezza massima del cavo: 100 m.
6 Installazione
SMA Solar Technology AG
Manuale d’uso
SSMUXX15-BE-it-10
36