Principi fondamentali – HEIDENHAIN ND 730 v.3 Manuale d'uso
Pagina 7

Principi fondamentali
7
Posizione nominale, posizione reale e percorso residuo
Le posizioni che l‘utensile deve raggiungere vengono definite
posizioni nominali (
S
). La posizione in cui si trova in quel momento
l‘utensile è definita posizione reale (
I
).
La distanza dalla posizione nominale alla posizione reale viene definita
percorso residuo (
R
).
Segno per percorso residuo
Se è attiva la visualizzazione percorso residuo, la posizione nominale
diventa l‘“origine relativa“ (valore visualizzato 0). Il percorso residuo è
quindi negativo, quando ci si sposta nella direzione positiva dell‘asse, e
positivo quando ci si sposta nella direzione negativa dell‘asse.
Origini utensile (correzione utensile)
Il visualizzatore di quote ND visualizza la posizione assoluta
indipendentemente dalla lunghezza e dalla forma dell'utensile. I dati
utensile devono perciò essere determinati e immessi ("definiti")
dall'operatore. "Tornire" quindi il pezzo con il tagliente dell'utensile e
inserire il relativo valore indicato sul visualizzatore di quote.
Con il visualizzatore ND è possibile definire i dati di al massimo 9
utensili. Se per un nuovo pezzo si imposta l'origine pezzo assoluta, tutti
i dati utensile (= origini relative) si riferiscono alla nuova origine pezzo.
I
S
Z
X
R
T1
T2
T3
T1_ND730it.PM6
21.07.2004, 08:53
7