6 procedura di montaggio corretta, 1 consigli generali, 2 cosa fare e cosa evitare – Watson-Marlow 505L Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

6 Procedura di montaggio corretta

6.1 Consigli generali

Il montaggio effettuato in modo corretto aumenta la durata utile dei tubi. Collocare la
pompa su una superficie piana, orizzontale, rigida ed esente da vibrazioni eccessive, in
modo da assicurare la corretta lubrificazione del riduttore. Consentire la libera circolazione
dell'aria attorno alla pompa per assicurare la dispersione del calore. Assicurare che la
temperatura ambiente attorno alla pompa non superi i 40 °C.

Non sovrapporre più di tre pompe. Quando sono sovrapposte, assicurare che la temperatura
ambiente attorno a ciascuna delle pompe sovrapposte non superi i 40 °C.

La pompa può essere installata in modo che la direzione di rotazione del rotore sia in senso
orario o antiorario, a seconda della necessità. Va notato, comunque, che la durata utile del
tubo aumenta se il rotore ruota in senso orario e che il rendimento massimo rispetto alla
pressione si ottiene se il rotore ruota in senso antiorario.

Le pompe peristaltiche sono autoadescanti e autosigillanti contro il riflusso. Non sono
necessarie valvole nelle tubature di ingresso o di scarico. Le valvole nel flusso di processo
devono essere aperte prima di far funzionare la pompa. Si consiglia agli utenti di installare
un dispositivo di riduzione della pressione tra la pompa e una valvola qualsiasi sul lato di
scarico della pompa come protezione contro eventuali danni provocati dall'entrata in
funzione accidentale con la valvola di scarico chiusa.

6.2 Cosa fare e cosa evitare

Non installare la pompa in una posizione ristretta che non consenta un flusso d'aria
adeguato attorno alla pompa stessa.

Assicurarsi che le connessioni tra il tubo della pompa e i tubi di aspirazione e scarico siano
corrette.

Far sì che le tubature di mandata e aspirazione siano il più possibile brevi e dirette (anche
se è meglio che non siano più corte di un metro) e seguano il percorso più rettilineo. Usare
curve ad ampio raggio: il raggio deve essere almeno quattro volte il diametro del tubo.
Verificare che i tubi di collegamento e i raccordi siano adeguatamente tarati per sopportare
la pressione prevista per la tubatura. Evitare riduttori dei tubi e tratti di tubo di diametro
inferiore a quello della sezione della testina, in particolar modo nei tubi sul lato aspirazione.
Eventuali valvole nella tubatura (di norma non necessarie con una pompa peristaltica
autoadescante) non devono limitare il flusso. Eventuali valvole nella linea del flusso devono
essere aperte quando la pompa è in funzione.

Usare tubi di aspirazione e mandata con un diametro uguale o superiore al diametro
interno del tubo collegato alla testina. Quando si pompano fluidi viscosi, usare tratti di tubo
con un diametro interno diverse volte superiore a quello del tubo di pompaggio.

Assicurare che sui tratti di tubo più lunghi, almeno un metro di tubo flessibile liscio sia
collegato all'attacco di ingresso e scarico della pompa, in modo da minimizzare le perdite di
impulsi e la pulsazione nella tubatura. Questo è particolarmente importante con i fluidi
viscosi e nei collegamenti a un tubo rigido.

Collocare se possibile la pompa in corrispondenza o appena al di sotto del livello del fluido
da pompare. Questo assicura un'aspirazione immersa e la massima efficienza di pompaggio.

Mantenere il corpo della testina e tutte le parti in movimento puliti e liberi da
contaminazione e detriti.

Far funzionare a una velocità ridotta quando si pompano fluidi viscosi.

Tarare dopo la sostituzione dei tubi, del fluido o di qualsiasi tubatura di collegamento. Si
consiglia inoltre di tarare periodicamente la pompa per mantenerne la precisione.

Quando si usano tubi continui in Marprene o Bioprene, tendere di nuovo il tubo
dopo i primi 30 minuti di funzionamento.

Scelta del tubo: Gli elenchi della compatibilità chimica pubblicati nella documentazione
Watson-Marlow hanno solo una funzione indicativa. In caso di dubbio sulla compatibilità del
materiale di un tubo e del fluido usato, richiedere una scheda campione dei tubi Watson-
Marlow per prove di immersione.

Page 5 of 17

E-Manual Watson-Marlow Bredel

13/01/2010

file://M:\staging\pdfs-global\m-505L-it-01.htm

Advertising