Temperament (impostazione dei temperamenti) – Kawai CA93 Manuale d'uso

Pagina 61

Advertising
background image

61

Impo

stazion

i

6-1

Temperament (Impostazione dei temperamenti)

Oltre al temperamento equabile (standard moderno), il pianoforte CA off re anche l’accesso immediato ai

temperamenti popolari durante i periodi del Rinascimento e del Barocco. Potrebbe essere interessante ed

educativo provare alcuni temperamenti diversi, anche se oggi domina il temperamento equabile.

„ Sono disponibili si seguenti temperamenti:

Tipo Temperamenti

Descrizione

Temperamento Equal (piano)
(Equal P.only)

Questo è il temperamento di default. Con un suono di pianoforte selezionato,
l’accordatura sarà estesa come in un pianoforte acustico (Temperamento Equal). Con
un altro tipo di suono selezionato l’accordatura sarà Temperamento Equal Flat (piana).

Temperamento puro maggiore
(Pure major)

Questo temperamento, che elimina la dissonanza delle terze e quinte, è ancora popolare
per la musica corale grazie alla sua perfetta armonia.

Temperamento puro minore
(Pure minor)

Il temperamento puro maggiore ed il temperamento puro minore sono diversi tra loro.
Utilizzando il temperamento puro minore si può ottenere lo stesso risultato con meno note.

Temperamento Pitagorico
(Pythagorean)

Questo temperamento, che impiega rapporti matematici per eliminare la dissonanza
delle quinte, ha un uso molto limitato con gli accordi, ma produce linee melodiche
molto caratteristiche.

Temperamento Medio
(Meantone)

Con questo temperamento si elimina la dissonanza delle terze e la mancanza delle
consonanze provate con certe quinte per il temperamento puro. Esso produce accordi
più belli di quelli con il temperamento puro.

Temperamento Werckmeister III
(Werkmeister)
Temperamento Kirnberger III
(Kirnberger)

Per la musica con pochi accidenti, questo temperamento produce i bellissimi accordi
del tono medio ma, con l’aumento degli accidenti, il temperamento produce le melodie
caratteristiche del temperamento pitagorico. Esso viene usato principalmente per la
musica classica scritta nell’Era Barocca per far rivivere le caratteristiche originali.

Temperamento Equal
(Equal Flat)

Si tratta di un temperamente che divide la scala in 12 semitoni uguali. Ciò produce lo
stesso intervallo di accordo in tutte le 12 chiavi ed ha il vantaggio di produrre senza limiti
la modulazione della chiave. Comunque la tonalità di ogni chiave perde di caratteristica
e nessun accordo è in pura consonanza.

Temperamento Equal
(Equal Stretch)

Si tratta del temperamento per pianoforte più conosciuto. L’udito di una persona
è irregolare e non possiede, in presenza di alte e basse frequenze, la stessa capacità
ricettiva che mostra in quelle medie. L’accordatura di questo temperamento è estesa
in modo tale che l’orecchio umano ne percepisca il suono in maniera naturale. Questo
Equal Temperament è una variazione pratica del precedente che era stato inventato su
basi matematiche.

Temperamento personalizzato
(USER)

Potete creare il vostro personale temperamento elevando o abbassando l’intonazione
per ogni mezzo tono.

1. Entrare in Tecnico Virtuale/Impostazione temperamenti

In modalità Tecnico Virtuale, la pessione dei pulsanti SINISTRA

/ DESTRA farà scorrere il volume. Selezionare “Temperament

(Temperamenti).”

2. Selezionare un tipo di temperamento

Usare i pulsanti SU / GIÙ per selezionare il tipo di temperamento.

Al termine premere uno dei pulsanti SOUND SELECT per uscire

dal menu.

Continuare con la pagina seguente solo se è stato selezionato

“USER.”

2-6

Temperament

=

Equal(P.only)

2-6

Temperament

=

Equal(P.only)

2-6

Temperament

=

Equal(P.only)

2-6

Temperament

=

Equal(P.only)

CA93_CA63_IT(b).indd 61

2009/11/06 17:49:12

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: