Flowserve ISC Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

16

17

ISC - Istruzioni di montaggio per parti di macchina.

ne della pompa (schema API 1). In caso di prodotti puliti e caldi, utilizzare un

flussaggio “bypass” attraverso uno scambiatore (schema API 1). Con prodotti

abrasivi o non compatibili con la tenuta , utilizzare un flussaggio da fonte esterna

pulita (schema API ).

7. Utilizzare un’apertura di flusso che coincida con le marcature della flangia e con la

direzione di rotazione della macchina. Tappare il foro NPT extra in opposizione al

foro di flussaggio (vedi figura 7).

7. I fori e nella flangia sono fori di raffreddamento e di svuotamento, utilizzati

per il raffreddamento rapido del fluido, Schema Flusso ASME 76.

Se non utilizzati, dovranno essere chiusi con appositi tappi.

Le perdite non devono formare miscele infiammabili.

7.4 Rimuovere i blocchi sulle pompe e sulle valvole.
7.5 Non avviare la macchina a secco per controllare la rotazione del motore, ecc.

Aprire le valvole per inondare la pompa di fluido. Assicurare che il sistema di

flusso della tenuta sia in funzione.Ventilare la cassa della pompa e l’alloggiamento

tenuta prima di procedere all’avviamento.

Assicurarsi che la macchina sia ermetizzata contro la penetrazione di polveri e/o

che la polvere depositata venga eliminata ad intervalli regolari, per evitare sulle

superfici delle facce sedimentazioni con spessori superiori a 5 mm.

Assicurarsi, p.e. controllando il livello di riempimento, che in ogni condizione

di esercizio la camera di tenuta sia riempita completamente con il fluido e sia

disaerata per ridurre al minimo il calore di attrito che contribuisce all’aumento di

temperatura sulle superfici delle facce.
Qualora l‘uso conforme alle disposizioni non richieda il rispetto dei limiti d‘impie-

go, è necessario effettuare un monitoraggio costante della temperatura dell’ali-

mentazione del fluido e / o dei componenti montati che provochi l‘arresto della

zioni finali di funzionamento, serrare le viti di fissaggio ISC 1 .

Vedi figura 5.
I valori di torsione minimi suggeriti per serrare le viti di fissaggio sono i seguenti:

Dimensioni

1.000” – .500”

5-65mm 4.5 Nm

Dimensioni

.65” – .750”

70mm

13.5 Nm

6.9 Attenzione: Rimuovere le linguette di centraggio CT collare camicia. Vedi figura 6.

Conservare le linguette e i dispositivi di fissaggio per un uso futuro, quando la

girante della pompa sarà riposizionata o quando la tenuta dovrà essere rimossa

per interventi di riparazione.

6.10 Ruotare l’albero a mano per assicurarsi che funzioni senza intoppi.
6.11 Consultare le raccomandazioni di funzionamento prima di procedere all’avvia-

mento.

Eseguire la prova a pressione statica. Non superare le pressioni massime.

7. flussaggi per tenute singole e raccomandazioni di funzionamento

7.1 Installare e mantenere un adeguato schema di flussaggio. Al fine di evitare

situazioni di pericolo, assicurarsi che le tubature siano collegate con i rac-

cordi giusti. I raccordi della tenuta meccanica sono opportunamente con-

trassegnati.

La tenuta ISC richiede un ambiente pulito e freddo, per garantire la massima

durata. In caso di prodotti puliti e freddi, utilizzare un flussaggio “bypass” dalla

mandata della pompa (schema API 11) o un flussaggio “bypass” all’aspirazio-

Figura 6

Figura 5

Q

D

Figura

7

Rotazione dell’albero dal lato esterno flangia

Entrata

Foro Tappato

Senso orario

apertura b

apertura a

Senso antiorario apertura a

apertura b

Advertising