Smart” a pag. 87, Oop c, Sotto-me- nu sync” a pag. 87 – TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso
Pagina 89

Il Looper
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 87
–
TAP:
Premi TAP (pulsante HIT) ritmicamente
per definire un nuovo tempo. Mentre si impo-
sta il tempo battendo sul pulsante HIT, i pul-
santi Preset Up e Down risulteranno accesi
(LED blu), ad indicare che possono essere uti-
lizzati per regolare finemente il tempo in step
da 1 BPM.
–
SOUND:
Premi SOUND (pulsante Reverb) per
aprire un nuovo sotto-menu in cui potrai sce-
gliere quale suono assegnare al metronomo
per cadenzare il tempo. Dopo aver scelto il
suono che preferisci, premi BACK.
Sotto-menu Sound del Metronomo
Livello del metronomo
Come avviene per le uscite Main Mix e Headpho-
ne, i cui segnali possono essere regolati in modo
indipendente (leggi la sezione “9. Manopole Mix”
a pag. 13), potrai decidere se far sentire o
meno il suono del metronomo al pubblico.
Tempo e metronomo
Fino a quando non risulta registrato nulla all’in-
terno di un Loop Slot, potrai definire liberamente
il tempo del loop usando il pulsante TAP.
Una volta registrato un Loop con il metronomo
attivo (ON), il tempo verrà “bloccato” – ciò signifi-
ca che non potrà essere modificato successiva-
mente. Per modificare il tempo, occorre cancel-
lare completamente il Loop oppure selezionare
un altro Loop Slot.
Se registri un Loop con il metronomo disattivato
(OFF), potrai cambiare il tempo anche successi-
vamente.
Sotto-menu Sync
Premi SYNC (pulsante Double / Comp) per acce-
dere al sotto-menu Sync, nel quale è possibile
definire come il Looper di VoiceLive 3 si debba
sincronizzare ad un dato valore di tempo.
Le opzioni presenti nel sotto-menu Sync sono
descritte di seguito.
SMART
Seleziona SMART per usare tutte le funzionalità
del LoopAssist™ di VoiceLive 3. Il LoopAssist™
determina come e quando tagliare o estendere i
loop, in base a ciò che si è già registrato.
Premendo il pulsante SWAP è possibile alterna-
re le Tracce Loop B e C, applicando il cambio
quando si raggiungere il termine del loop corren-
te. Le Tracce Loop A e B oppure A e C possono
essere eseguite simultaneamente.
SMART applica un rapporto di relazione tra la
Traccia Loop primaria (traccia A) e le Tracce
Loop B e C. In altre parole: le Tracce Loop B e
C possono esistere come multiple (in termini di
battute) della Traccia Loop A, ma non possono
essere più brevi.
Leggi la sezione QUANTIZE di seguito per
una comparazione passo-passo tra SMART e
QUANTIZE. È molto più facile capire ascoltando
che non leggendo!