TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso
Pagina 11

VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 9
Looper multi-traccia
Looper – vista principale
L’accesso a molteplici loop indipendenti appor-
ta notevole flessibilità e funzionalità nell’uso del
looper. Il nostro looper multi-traccia offre diverse
caratteristiche davvero sorprendenti che contri-
buiranno alla creazione di loop eccezionali per le
tue performance.
La funzione Swap permette di registrare due
loop ed alternarli premendo un pulsante a peda-
le - una capacità particolarmente utile per regi-
strare “sezioni” diverse di un brano (ad esempio,
strofa e ritornello) e passare velocemente dall’u-
na all’altra.
Looper – funzione Swap
La lunghezza del loop non è più un problema.
In alcuni looper, la traccia loop più lunga deter-
mina la lunghezza di tutte le altre, cosa che può
costituire un grosso problema. Immagina un rit-
mo in stile “beat box” che dura una battuta ed
una progressione di chitarra che si estende su 8
battute. In passato, occorrerebbe registrare un
segmento “beat box” da 8 battute in modo tale
da risultare “sufficiente” a sovrapporre la parte di
chitarra. Ora, sarai in grado di registrare frasi di
lunghezze diverse!
Registra la singola battuta “beat box” su una
Traccia Loop, quindi registra le 8 battute della
sezione di chitarra su un’altra Traccia Loop.
Nel Looper sono presenti alcune modalità Sync
diverse – quindi, consulta la sezione “Il menu
Utility” a pag. 85 per prendere familiarità con
il modo in cui queste influiscono sui tuoi loop.
Memorizzare i loop
Coloro i quali hanno già avuto a che fare con i
loop avranno certamente provato cosa significhi
aver creato un loop davvero, davvero buono –
solo per vederselo svanire nel nulla nel momen-
to in cui si disattiva il dispositivo.
VoiceLive 3
permette di memorizzare le tue creazioni da
subito!
Menu Loop Utility con funzione Save
Non solo potrai salvare i tuoi loop –
potrai an-
che assegnare un loop salvato ad un Preset.
Questo, secondo noi, rappresenta una svolta.
Immagina di aver realizzato a casa un loop dav-
vero bello, sincronizzato al tempo di un brano –
per poterlo poi impiegare successivamente sul
palco. Se la tua band fa uso di una traccia click,
tutto si allineerà perfettamente a quello che stai
suonando, inclusi tutti gli effetti basati sul tempo
applicati a voce e chitarra!
La possibilità di memorizzazione elimina molta
della ripetitività che caratterizza la creazione dei
loop dal vivo di fronte al pubblico. Certo, è bel-
lo vedere per la prima volta qualcuno che crea i
suoi loop dal vivo, ma poi la cosa può risultare
un po’ noiosa. Spesso, sistemare ogni particola-
re utile a registrare il loop può richiedere un po’
di tempo. Potrai eseguire queste operazioni in