TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso
Pagina 85

Il Looper
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 83
Overdubbing
– Per questo esempio, terminiamo la registra-
zione del nostro primo loop di base premen-
do il pulsante associato a Set+Play (Har-
mony / Drive).
Dovresti poter sentire la riproduzione del tuo
loop (Traccia Loop A).
Ora, proviamo a sovrapporre qualcosa sulla
Traccia Loop A.
Pensando alla Traccia Loop A come ad una tor-
ta, questa prima registrazione costituirà la base
della torta, mentre le parti Overdub saranno i
nuovi strati della torta: marmellata, panna mon-
tata… Mmm. Buona la torta.
– Quando sei pronto/a, premi ODUB A (pulsante
Harmony/Drive) e registra una parte overdub.
– Una volta terminato, premi END ODUB (pul-
sante Harmony/Drive).
Pronto per l’overdubbing
Registrare un overdub
– Se desideri aggiungere più parti Overdub di-
verse, potrai continuare con la registrazione in
Overdub e aggiungere nuove parti ogni volta
che il loop ricomincia da capo.
Registrare la Traccia Loop B
– Ora, mentre la Traccia Loop A è in esecuzione,
andremo a registrare qualcos’altro nella Trac-
cia Loop B. Esatto: un’altra torta!
– Quando pronto, premi REC B (pulsante Reverb).
Registrazione della Traccia Loop B
– Ciò che rende così interessante operare con
tracce Loop separate è il fatto che la secon-
da traccia Loop (Traccia Loop B) potrà essere
più lunga della Traccia Loop A. Ad ogni modo,
otterrai i migliori risultati se il numero di movi-
menti della Traccia Loop B sarà un multiplo di
quello della Traccia Loop A.
– Ad esempio, se la Traccia Loop A si estende
su quattro movimenti (una battuta/misura), re-
gistra una Traccia Loop B che risulti di 8 o 16
movimenti (due o quattro battute).
Se la tua registrazione si prolunga al di là di un
multiplo ma si interrompe prima di due, nella
registrazione resterà una pausa di silenzio.
– Sono presenti le stesse opzioni Set+Play e
Set+ODub già viste per la registrazione della
Traccia Loop A.