TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso
Pagina 47

VoiceLive 3 - panoramica
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 45
All’inizio, il concetto di “HIT On” e “HIT Off” po-
trebbe apparire poco chiaro – ma non impieghe-
rai molto per prenderci la mano. Un utente ci ha
suggerito questa analogia:
“Può essere utile pensare alle funzioni HIT On e
HIT Off rispettivamente come ‘il gettare un muc-
chio di effetti sul tavolo’ e ‘ripassare o ripulire il
mucchio di effetti dalla tavola’. Gli effetti che ri-
sultano attivi semplicemente non potranno esse-
re spazzati via dalla tavola – mentre gli effetti che
risultano disattivati non potranno inserirsi usan-
do la funzione HIT.”
Tornando alle regolazioni…
– Disattiva TUTTI i blocchi d’effetti tranne uno.
Non importa quale vuoi lasciare attivo, è suffi-
ciente che tu riesca a sentire l’effetto. Per que-
sto esempio, supponiamo di utilizzare l’effetto
Harmony nel layer Vocal.
– Premi il tasto Vocal.
– Accedi al tab Harmony.
Tutti i blocchi d’effetti disattivati tranne l’Har-
mony
– Modifica il parametro Style usando la mano-
pola Mix posta direttamente al di sotto del box
“Style”, visibile sul display. Presta attenzione
a come varia la sonorità dell’effetto. Potrebbe
risultare in una variazione sottile o drastica, in
base allo Style selezionato.
Modifica del parametro Harmony Style
Una volta scelto lo Style che preferisci, sei al
90% del percorso. Ora proseguiamo passan-
do al parametro Level.
– Usando la manopola Mix corrispondente al
parametro “Level”, modifica il livello (volume)
dell’effetto. Imposta un livello che ritieni sod-
disfacente.
– Ora, attiva un altro effetto. Di nuovo, non im-
porta quale. Nota come i due effetti interagi-
scono l’uno con l’altro.
Accedere al tab Delay
– Usa i tasti Freccia < o > per navigare fino
all’effetto che hai appena attivato. Nell’imma-
gine in alto, si tratta del Delay.
– Prova a cambiare lo Style del nuovo effetto
attivato. Imposta uno stile che ti piace e che si
adatta all’effetto attivato in precedenza.
– Regola il controllo Level del nuovo effetto per
miscelarlo adeguatamente al primo.
Da qui in poi, TUTTO riguarda le regolazioni
avanzate e le impostazioni specifiche. Prova a
manipolare gli altri parametri visibili nel display –
Decay Time, Lead Level, Speed o qualsiasi altro
parametro presente. Presta attenzione a come
la loro azione influisce sulla sonorità dell’effetto.
Usa la manopola Control per scorrere in basso.
Vedrai tanti, tanti controlli e parametri diversi in
ciascun tab degli effetti.
NIENTE PANICO!
Di norma, i parametri avanzati sono definiti e ca-
ricati insieme allo Style che sceglierai, e dovreb-
bero ‘suonare’ già maledettamente bene così
come sono. Se hai qualche esperienza di audio