TC-Helicon VoiceLive 3 - Reference Manual Manuale d'uso
Pagina 46

VoiceLive 3 - panoramica
VoiceLive 3 – Manuale di riferimento (2014-03-29) 44
Usare il Global Tempo
A seconda di come intendi gestire il tempo all’in-
terno di VoiceLive 3, puoi scegliere se tale infor-
mazione debba essere richiamata da ogni singo-
lo Preset, oppure gestita globalmente.
Se desideri memorizzare un tempo specifico nei
singoli Preset, è sufficiente impostare il Tap Tem-
po seguendo la procedura descritta nella sezio-
ne “Tap Tempo” a pag. 43 e salvare il Preset.
Se vuoi impostare un tempo e fare in modo che
tutti i Preset lo “seguano”, occorre modificare
un’impostazione nel menu System.
– Premi il tasto Setup.
– Usa i tasti Freccia < o > per raggiungere il tab
System.
– Usa la manopola Control per scorrere fino
all’opzione Global Tempo.
– Usa la manopola Mix per impostare il valore
su ON.
– Premi il tasto Home.
Global Tempo attivo
Ora, qualsiasi valore di tempo impostato con la
modalità Tap Tempo risulterà immediatamente
effettivo e sarà impiegato da tutti i Preset che
andrai a selezionare.
Modificare un effetto
Ora che abbiamo ascoltato alcune sonorità, pro-
viamo a modificare un effetto in un Preset. Potrai
scegliere se modificare un effetto Vocal o Guitar,
qualunque vorrai.
Per modificare gli effetti Vocal contenuti nel Pre-
set, premi il tasto Vocal.
Editing degli effetti Vocal
Per modificare gli effetti Guitar contenuti nel Pre-
set, premi il tasto Guitar.
Editing degli effetti Guitar
Entrambi i layer di effetti (Vocal e Guitar) dispon-
gono di una serie di “tab”. È presente un tab per
ciascun effetto contenuto nel Preset, oltre ad
un paio di tab extra contenenti altre opzioni del
Preset, quali le assegnazioni Button Mapping e
Expression Pedal.
Tutte le pagine di edit degli effetti a cui è possi-
bile accedere tramite questi tab presentano una
struttura simile tra loro. Nella parte superiore di
ciascuna pagina di edit, si trova un seti di controlli
semplici e facili da usare, mentre scorrendo verso
il basso usando la manopola Control è possibile
svelare ulteriori parametri che consentono regola-
zioni più evolute per regolazioni più approfondite.
Nel livello superiore, la maggior parte degli effetti
presentano quattro parametri principali:
1. Style: lo Style determina il “sound” dell’effetto.
Ad esempio, puoi scegliere un tipo di riverbero
“Hall” o “Studio”.
2. Parametro 1: il primo parametro visualizza-
to varia da effetto a effetto e avrà quindi un
nome diverso – non si chiamerà “Parametro
1”. Proseguendo con l’esempio del riverbero,
in questa posizione troviamo il parametro De-
cay Time.
3. Parametro 2: di nuovo, questo controllo sarà
diverso da effetto a effetto, ma di norma si
tratterà di un controllo Level, utile a regolare il
volume generale dell’effetto.
4. Control: determina lo “stato” dell’effetto e
come sarà controllato.
–
Off:
l’effetto è disattivato.
–
On:
l’effetto è attivo, a prescindere dallo
stato del pulsante HIT.
– HIT On: questo effetto è attivo solo quando
il pulsante HIT risulta attivo (ON).
– HIT Off: questo effetto è attivo solo quando
il pulsante HIT risulta disattivato (OFF).
Potresti anche cambiare questo controllo pre-
mendo il pulsante associato a questo effetto
(se risulta mappato ad un pulsante). Può esse-
re un modo veloce per impostare diversi effetti
ad attivarsi e disattivarsi quando si preme HIT.