SUUNTO t4 Manuale d'uso

Pagina 27

Advertising
background image

Si noti la differenza tra zona di allenamento (intensità di allenamento provvisoria) ed effetto di
allenamento (carico totale di un esercizio). Nell'allenamento a zone si cerca di mantenere la
propria frequenza cardiaca ad un certo livello durante l'intero corso dell'esercizio, mentre nel caso
dell'Effetto di allenamento è sufficiente raggiungere il valore TE desiderato anche una sola volta
durante l'intero esercizio.

Risultato dell'esercizio

Descrizione

TE misurato

Migliora il recupero (dopo un esercizio breve) o sviluppa la
resistenza di base (per sessioni superiori ad un'ora). Ideale per
bruciare grassi. Non migliora le prestazioni massime.

TE inferiore

1.0 - 1.9

Mantiene il fitness aerobico. Fa da base a futuri allenamenti
più pesanti. Migliora di poco le prestazioni massime.

Mantenimento del TE

2.0 - 2.9

Migliora il fitness aerobico se ripetuto da 2 a 4 volte a settimana.
Non prevede requisiti di recupero particolari.

Miglioramento del TE

3.0 - 3.9

Migliora rapidamente il fitness aerobico se ripetuto da 1 a 2
volte a settimana. Richiede alcune sessioni di esercitazione più
leggere (TE 1-2) per il recupero.

Elevato miglioramento del
TE

4.0 - 4.9

Migliora notevolmente il fitness aerobico se seguito da un
recupero sufficiente. Presenta una elevata necessità di
recupero. Se ripetuto troppo spesso aumenta il rischio di
sovrallenamento.

TE ultra elevato

5.0

Quando si controlla l'Effetto di allenamento non è più necessario stare entro le zone di frequenza
cardiaca predefinite in quanto il TE mostra i risultati effettivi dell'esercitazione a prescindere dalla
frequenza cardiaca effettiva. Ciò permette di non dover ricorrere agli allarmi di zona pur continuando
a raggiungere il risultato desiderato.

24

Advertising