SUUNTO D9 Manuale d'uso
Pagina 83

81
Il D9 include una modalità per la pianifi cazione delle immersioni successive, prenden-
do in considerazione l’azoto residuo dell’immersione precedente.
Il funzionamento del Dive Planning è illustrato nel capitolo 7.1
6.5.4. VOLARE DOPO LE IMMERSIONI
Il NO-FLY time, indicato dall’icona dell’aereo, appare nella fi nestra centrale.
È necessario evitare, durante tutto il periodo in cui è attivo il NO-FLY time, trasferi-
menti aerei o, comunque, spostamenti che prevedano di transitare ad altitudini signifi -
cativamente più elevate di quella dell’ultima immersione.
Il NO-FLY time è, al minimo, 12 ore o, comunque, è equivalente al tempo di desatura-
zione (nel caso questo sia più lungo che 12 ore).
Se il valore del No-Fly è inferiore ai 10 minuti, non viene visualizzato.
Se il computer è in ERROR o in funzione GAUGE (Profondimetro – Timer) il tempo di
NO-FLY è di 48 ore.
Il DAN (Divers Alert Network) raccomanda di rispettare i seguenti Tempi di Non Volo:
- osservare un intervallo di superfi cie di minimo 12 ore, prima di viaggiare su
aerei di linea pressurizzati (altitudine 2.400 m [8.000 ft]) per avere un ragione-
vole sicurezza di evitare di incorrere in sintomi di MDD.
- subacquei che pianifi cano di effettuare, giornalmente, più di un’immersione
e ciò per più giorni o di effettuare immersioni con decompressione, devono