SUUNTO D9 Manuale d'uso
Pagina 115

113
calcolare situazioni diverse che esulano dal semplice calcolo dei gas disciolti, è, infat-
ti, in grado di calcolare correttamente:
- Serie continue di più immersioni il giorno
- Immersioni successive con intervalli di superfi cie ridotti
- Immersioni successive rovesciate, in cui la seconda è più profonda della pre-
cedente
- Calcolo della formazione di microbolle durante le risalite troppo rapide
- Considera ed incorpora leggi fi siche reali di cinetica dei gas
LA DECOMPRESSIONE AUTOADATTANTE SUUNTO RGBM
L’algoritmo SUUNTO RGBM autoadatta i suoi calcoli sia all’eventuale formazione di
microbolle sia, in caso d’immersioni successive, alle immersioni a profi lo rovesciato, la
successiva a profondità maggiore che non la precedente.
I calcoli tengono inoltre conto sia degli adattamenti Personali sia dei settori d’altitudi-
ne impostati.
Nelle immersioni successive può accadere che siano modifi cati, adattandoli ai profi li
delle immersioni effettuate, i Coeffi cienti di Sovrapressione di ciascun tessuto.
In immersione il Programma SUUNTO RGBM non è fi sso, ma si autoadatta e si com-
porta attivamente nei confronti delle diverse situazioni.
Il risultato è, secondo le necessità, uno o una combinazione, anche di tutti, dei se-
guenti correttivi: