Personalizzare il d9 – SUUNTO D9 Manuale d'uso
Pagina 21

19
lungata (improvvisa perdita di conoscenza causata da carenza di ossigeno).
Ad ogni tuffo in apnea avviene uno scambio gassoso, tra sangue, tessuti “rapidi” e
aria contenuta nei polmoni, che provoca un aumento dell’azoto disciolto.
Dato il breve periodo dello scambio, di norma ciт и trascurabile. È bene però tenere
conto che esiste un seppur minimo rischio aggiuntivo se si pratica l’apnea prima di ef-
fettuare una o più immersioni con l’autorespiratore. Per i motivi esposti in precedenza
però: LA PRATICA DELL’APNEA DOPO UNA O PIÙ IMMERSIONI CON L’AUTORE-
SPIRATORE È ASSOLUTAMENTE DA EVITARE. Si dovrebbe evitare l’apnea dopo
l’immersione e comunque evitare di effettuare tuffi in apnea a profondità superiori a 5
metri [16 ft] per almeno 2 ore dalla fi ne dell’immersione.
La SUUNTO consiglia comunque di apprendere le tecniche e la fi siologia dell’immersio-
ne in apnea prima di iniziare l’attività apneistica. Un addestramento insuffi ciente od erra-
to può portare il subacqueo a commettere errori tali da rendere l’immersione pericolosa.
2. PERSONALIZZARE IL D9
Bastano pochi minuti per rendere il D9 il VOSTRO computer e poterlo quindi utilizza-
re al meglio.
Leggere attentamente il Manuale. Settare l’ora e la data corrette. Settare gli allarmi
d’immersione ed effettuare tutte le altre operazioni previste nell’Introduzione del pre-
sente Manuale. Se volete utilizzare il D9 con la trasmissione dati via Sonda, optional,
collegate quest’ultima al primo stadio dell’erogatore e attivate il D9 su Trasmissione