3 regolazione dell’umidità di zona, 4 rete di mcsa, 1 principio di regolazione – EVCO EPH4DXP1SA Manuale d'uso
Pagina 35: 2 gestione del deumidificatore, 3 set point di lavoro umidità di zona

EVCO S.p.A.
c-pro 3
hecto MCSA | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144MCSAI204
pagina 35 di 52
5.3
Regolazione dell’umidità di zona
5.3.1
Principio di regolazione
Qualora la funzione sia abilitata, durante il funzionamento ESTIVO quando l’umidità relativa rilevata dal trasduttore di
umidità ambiente è al di sopra del valore del set point di umidità zona attivo più il valore del differenziale, il regolatore
attiverà il collettore/consenso di deumidificazione.
Qualora la deumidificazione si avvalga dell’utilizzo dell’acqua di mandata per la sua azione (stabilito tramite l’apposito
parametro), l’attivazione del collettore/valvola di deumidificazione di zona genera la stessa sequenza di
attivazioni/controlli innescata con il riscaldamento/raffrescamento di zona.
Per il suo funzionamento consultare la parte di regolazione di temperatura di zona.
5.3.2
Gestione del deumidificatore
Il comando deumidificatore viene attivato nel momento in cui il valore dell’umidità relativa ambiente è superiore al set
point di umidità ambiente attivo + valore dell’isteresi (differenziale).
In funzione del valore assunto dal parametro PD01 (Abilita utilizzo acqua di mandata per deumidifica) oltre all’uscita
per il comando del deumidificatore possono venir attivati anche la pompa di circolazione e la valvola miscelatrice:
•
PD01 = 0 –
viene attivato solo il comando deumidificatore
•
PD01 = 1 –
vengono attivati il comando deumidificatore e la pompa di circolazione
•
PD01 = 2 –
vengono attivati il comando deumidificatore, la pompa di circolazione e la valvola miscelatrice
5.3.3
Set point di lavoro umidità di zona
Il set point di lavoro umidità di zona viene deciso o in modo manuale tramite gli appositi parametri manutentore
presenti nel regolatore o in modo automatico, impostati dall’utilizzatore finale tramite le fasce orarie settimanali
programmate.
Per l’impostazione dei set point di lavoro umidità automatici (set point Economy e set point Comfort), consultare il
paragrafo dedicato.
5.3.4
Gestione dell’ ingresso digitale allarme deumidificatore
Il controllore dispone di un ingresso digitale di allarme deumidificatore.
Qualora l’ingresso digitale si trovi a livello logico “disabilitato”, il deumidificatore verrà considerato in stato OFF e tutte
le relative regolazioni saranno disabilitate.
5.4
Rete di MCSA
Nel caso di impianto di riscaldamento/raffrescamento centralizzato è possibile connettere fino ad 8 moduli MCSA in
rete utilizzando il bus CAN allo scopo di condividere le risorse dell’impianto.
In questo modo risulterà sufficiente collegare fisicamente la pompa di calore/chiller/caldaia ad un solo modulo MCSA
che, raccogliendo le richieste di attivazione da tutti i moduli presenti in impianto, si occuperà dell’effettiva attivazione
della pompa di calore/chiller/caldaia.
Allo stesso modo sarà possibile collegare allo stesso strumento che gestisce la pompa di calore anche un’unica sonda
di temperatura esterna per l’intero impianto. Il valore della temperatura esterna verrà passato via Can bus agli altri
MCSA collegati.
In questo modo sarà sufficiente cablare il solo bus CAN fra i moduli connessi in rete senza bisogno di cablare
fisicamente l’unica pompa di calore e una sonda di temperatura esterna a tutti i moduli MCSA.