Introduzione – EVCO EPU2LXP1CH Manuale d'uso
Pagina 5

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro e c-pro 3 kilo | Manuale hardware ver. 1.0 | Codice 114CP3UKI104
pagina 5 di 64
INTRODUZIONE
1.1. Introduzione
c-pro 3 micro e c-pro 3 kilo sono due famiglie di controllori programmabili.
Le famiglie sono composte da:
- controllori
programmabili
(c-pro 3 micro, c-pro 3 micro+, c-pro 3 kilo e c-pro 3 kilo+)
-
espansioni di I / O (c-pro 3 EXP micro, c-pro 3 EXP micro+, c-pro 3 EXP kilo e c-pro 3 EXP kilo+)
c-pro 3 micro e c-pro 3 micro+ sono disponibili nella versione:
-
con display LED custom da 4 + 4 digit (con icone funzione) e con tastiera in gomma siliconica a 6 tasti (con funzioni
predefinite) integrati nel controllore, in seguito denominate anche “versioni built-in LED”
-
cieca (utilizzabile per esempio con un terminale utente come Vgraph, Vtouch, Vroom o Vcolor) in seguito denominate anche
“versioni cieche”.
c-pro 3 kilo e c-pro 3 kilo+ sono disponibili nella versione:
-
con visualizzatore grafico LCD monocolore (nero con retroilluminazione a LED bianchi) da 128 x 64 pixel e con tastiera in
gomma siliconica a 6 tasti (con funzioni predefinite) integrati nel controllore, in seguito denominate anche “versioni built-in
LCD”
-
con display LED custom da 4 + 4 digit (con icone funzione) e con tastiera in gomma siliconica a 6 tasti (con funzioni
predefinite) integrati nel controllore, in seguito denominate anche “versioni built-in LED”
-
cieca (utilizzabile per esempio con un terminale utente come Vgraph, Vtouch, Vroom o Vcolor) in seguito denominate anche
“versioni cieche”.
Alcuni di essi integrano un driver per valvole di espansione elettroniche di tipo stepper unipolare.
Le espansioni di I/O sono disponibili in versione cieca.
Attraverso l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3 (da ordinare separatamente) è possibile realizzare il software applicativo e attraverso un
comune cavo USB è invece possibile programmare i controllori.
I dispositivi si presentano in contenitore 4 moduli DIN; l'installazione è prevista in un quadro elettrico, su guida DIN.
Attraverso una comune periferica USB è possibile eseguire l'upload e il download dei parametri di configurazione.