EVCO EPU2LXP1CH Manuale d'uso
Pagina 29

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro e c-pro 3 kilo | Manuale hardware ver. 1.0 | Codice 114CP3UKI104
pagina 29 di 64
6.1.2. Configurazione di un controllore programmabile cieco
Le seguenti procedure illustrano un esempio di configurazione di un controllore programmabile cieco attraverso un controllore
programmabile built-in (nell’esempio c-pro 3 kilo) e attraverso la sua interfaccia utente.
È inoltre possibile configurare il controllore utilizzando un terminale utente; si veda il paragrafo 6.3 “Configurazione di un
dispositivo attraverso un terminale utente”.
Operare nel modo seguente:
1.
Disinserire l’alimentazione dei controllori.
2.
Collegare il controllore cieco al controllore built-in attraverso la porta CAN; si veda il capitolo 4 “COLLEGAMENTO
ELETTRICO”.
3. Inserire
l’alimentazione
dei
controllori.
4.
Tenere premuti per 2 s i tasti UP e DOWN: il display visualizzerà il seguente menù.
<CPro 3 Kilo LCD>
Info
English
Parameters
...
Backup / Restore
Diagnostic
Debug
5.
Premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare “Networks”.
6.
Premere e rilasciare il tasto ENTER.
7.
Premere e rilasciare nuovamente il tasto ENTER per impostare il valore della password.
8.
Premere e rilasciare ripetutamente il tasto DOWN per impostare “-19”.
9.
Premere e rilasciare nuovamente il tasto ENTER.
10.
Premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare “CAN Bus”.
11.
Premere e rilasciare nuovamente il tasto ENTER.
12.
Impostare il parametro NetworkNode utilizzando il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare il parametro e utilizzando il tasto
ENTER per modificare e per confermare il valore.
Per impostazione predefinita l’indirizzo del nodo CAN di un controllore programmabile è impostato a 1 (operare quindi sul
controllore per impostare il parametro NetworkNode a [ 1 ] 1).
13.
Premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare “>”.
14.
Premere e rilasciare nuovamente il tasto ENTER: il display visualizzerà il Menù principale del controllore cieco.
15.
Operare come indicato nel paragrafo 6.1.1 “Configurazione di un controllore programmabile built-in”.