Sbrinamento, Gestione a taglio di fase (p45 = 1) – EVCO CT1SA0040101 Manuale d'uso
Pagina 25

Specifica FermoLievita Vers. 1.11
25/36
23.2. Gestione a taglio di fase (P45 = 1)
La ventilazione segue il seguente grafico.
Setpoint+zmf
Setpoint
Ventilazione
Vel Max
Vel Min
Temperatura Cella
Setpoint-zmc
tempo
dove:
Setpoint corrisponde
al
setpoint di regolazione impostato per la fase in corso
zmf corrisponde
alla zona morta freddo per la fase in corso
zmc
corrisponde alla zona morta caldo per la fase in corso
In base al valore della temperatura cella rispetto al setpoint, la ventilazione viene tenuta alla velocità massima o
regolata proporzionalmente alla differenza tra la temperatura cella ed il setpoint.
La velocità minima (uguale per tutte le fasi) è configurabile tramite il parametro P57.
La velocità massima è impostabile singolarmente per ogni fase (sia per cicli automatici che manuali) tramite i parametri
P79, P80, P81, P82, P83, P84, P85, P86.
L’apertura della Porta spegne immediatamente le Ventole.
Se durante la regolazione proporzionale delle ventole viene attivata una deumidificazione, la velocità minima non sarà
più data dal parametro P57, ma dal parametro P59 e le ventole continuano a funzionare anche all’apertura della Porta.
24. SBRINAMENTO
Lo sbrinamento è attivo solo nelle fasi di blocco e di conservazione del ciclo automatico e nella fase di refrigerazione
del ciclo manuale oppure può essere attivato attraverso la selezione del menu relativo. Sia lo sbrinamento automatico che
quello manuale viene eseguito solo se la temperatura della sonda evaporatore è minore del parametro P60. Il tipo di
sbrinamento dipende da P73:
P73=0 sbrinamento a resistenza: durante lo sbrinamento si attiva solo l’uscita K2.
P73=1 sbrinamento a gas caldo: durante lo sbrinamento si attivano le uscite K2 e K1.
Le ventole si attivano in base al valore del parametro P64
Lo sbrinamento, se automatico, viene ripetuto ad intervalli regolari (parametro P61), ogni singolo ciclo di sbrinamento
può terminare: