EVCO EV9336J9 Manuale d'uso
Pagina 3

Evco S.p.A. • Codice 1049336I00 • pag. 3/8
• premere
2 volte o non operare per 15 s: il LED
si spegnerà,
dopodichè lo strumento uscirà dalla procedura.
Per modificare il setpoint platea:
• premere
durante la modifica del setpoint cielo: la parte bassa
del display visualizzerà “SP2”, la parte alta il valore cor-
rispondente e il LED
lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r7 e r8
• premere
: il LED
si spegnerà, dopodichè lo strumento usci-
rà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare il setpoint cielo attraverso il parametro SP1
e il setpoint platea attraverso il parametro SP2.
4.5
Impostazione della potenza erogata al cielo e del-
la potenza erogata alla platea (solo in caso di
funzionamento con 1 ingresso di misura)
Per modificare la potenza erogata al cielo:
• premere
durante la modifica del setpoint di lavoro: la parte bas-
sa del display visualizzerà “Po1”, la parte alta il valore
corrispondente e un numero proporzionato di barre
del LED lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri c0 e c1
• non operare per 15 s: il LED si spegnerà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per modificare la potenza erogata alla platea:
• premere
durante la modifica della potenza erogata al cielo: la
parte bassa del display visualizzerà “Po2”, la parte alta
il valore corrispondente e un numero proporzionato di
barre del LED lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri c0 e c1
• premere
: il LED si spegnerà, dopodichè lo strumento uscirà
dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare la potenza erogata al cielo attraverso il
parametro Po1 e la potenza erogata alla platea attraverso il parametro
Po2.
4.6
Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “PA”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corri-
spondente
• premere
o
entro 15 s per impostare “-19”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: in caso di funzionamento con 1
ingresso di misura, la parte alta del display
visualizzerà “SP”; in caso di funzionamento con
2 ingressi di misura, la parte alta del display
visualizzerà “SP1”.
Per selezionare un parametro:
• premere
o
Per modificare un parametro:
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corri-
spondente
• premere
o
entro 15 s
• premere
o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s o non operare per 60 s (eventuali
modifiche saranno salvate).
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la mo-
difica dei parametri.
4.7
Ripristino dei valori di default (parametri di con-
figurazione e impostazioni memorizzate nei pro-
grammi)
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “PA”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corri-
spondente
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: la parte alta del display visualizzerà “Pb”
• premere
o
per selezionare “dEF”
• premere
: la parte bassa del display visualizzerà il valore corri-
spondente
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: la parte alta del display
visualizzerà “dEF” lampeggiante per 4 s, dopodichè
“dEF” si accenderà
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
per 4 s durante la procedura (ovvero prima di
impostare “149”: il ripristino non verrà
effettuato).
Assicurarsi che i valori di default siano opportuni.
5
ACCENSIONE PROGRAMMATA
5.1
Cenni preliminari
L’accensione programmata consente di pianificare l’accensione auto-
matica dello strumento.
All’accensione lo strumento funzionerà con le ultime impostazioni me-
morizzate prima di essere passato allo stato accensione programmata
(si veda il paragrafo 3.2) o con le impostazioni memorizzate in un pro-
gramma (si veda il paragrafo 12.4).
È possibile pianificare 14 orari di accensione; le possibili combinazioni
di giorni di accensione sono 12.
Se all’orario di accensione è in corso un’interruzione dell’alimentazio-
ne, l’accensione verrà riproposta quando l’alimentazione verrà ripristi-
nata.
5.2
Impostazione dell’accensione programmata
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
e
: la parte alta del display visualizzerà “H01”
lampeggiante (è la label del primo orario di
accensione), la parte bassa visualizzerà una label
relativa a una combinazione di giorni di
accensione e il LED “delay” lampeggerà.
Le combinazioni di giorni di accensione disponibili sono le seguenti:
LABEL
COMBINAZIONE DI GIORNI
- - -
nessun giorno
- 1 -
il lunedì
- 2 -
il martedì
- 3 -
il mercoledì
- 4 -
il giovedì
- 5 -
il venerdì
- 6 -
il sabato
- 7 -
la domenica
1 - 5
dal lunedì al venerdì
1 - 6
dal lunedì al sabato
1 - 7
dal lunedì alla domenica
6 - 7
il sabato e la domenica
Per selezionare un orario di accensione:
• premere
o
entro 15 s (ad esempio per selezionare “H07”).
Per selezionare una combinazione di giorni alla quale applicare l’orario
di accensione selezionato (nell’esempio, “H07”):
• premere
durante il lampeggio della parte alta del display: la par-
te bassa del display visualizzerà una label lampeggian-
te relativa a una combinazione di giorni e la parte alta
si accenderà
• premere
o
entro 15 s (ad esempio per selezionare “1 - 5”).
Per impostare l’orario di accensione selezionato (nell’esempio, “H07”):
• premere
durante il lampeggio della parte bassa del display: la
parte bassa del display visualizzerà l’orario di accensio-
ne; la parte sinistra lampeggerà.
L’orario viene visualizzato nel formato 24 h (ore:minuti).
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte alta del display visualizzerà nuovamente la
label dell’orario di accensione lampeggiante (nell’esem-
pio “H07”) e la parte bassa visualizzerà nuovamente la
combinazione di giorni (nell’esempio “1 - 5”).
Per impostare un’altra accensione programmata, ripetere la procedura
riportata in questo paragrafo.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
o non operare per 15 s: il LED “delay” si
spegnerà.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
o non operare per 15 s durante la procedura
(ovvero prima di modificare i minuti: eventuali
modifiche non saranno salvate).
Affinchè lo strumento si accenda automaticamente il gior-
no e all’orario impostati, è necessario che questi si trovi
nello stato accensione programmata.
Per passare dallo stato on (o dallo stato stand-by) allo stato accensione
programmata:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s.
Se lo strumento è nello stato accensione programmata:
• la parte alta del display visualizzerà la label del programma che verrà
avviato all’accensione programmata dello strumento (se non è previ-
sto l’avvio di alcun programma, la parte alta del display visualizzerà
“P -”)
• la parte bassa del display visualizzerà il giorno e l’orario della prossi-
ma accensione; il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il nu-
mero 1 corrisponde a lunedì), l’ora reale nel formato 24 h (se non è
programmata alcuna accensione, la parte bassa del display visualizzerà
“- - : - -”)
• il LED “delay” sarà acceso
• il LED sarà acceso.
5.3
Modifica temporanea del giorno e dell’orario della
prossima accensione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato accensione programmata
e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
: la parte alta del display visualizzerà la label del
programma che verrà avviato all’accensione, la
parte bassa visualizzerà visualizzerà il giorno della
settimana e l’orario della prossima accensione;
l’indicazione relativa al giorno e il LED “delay”
lampeggeranno.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’orario nel formato 24 h (ore:minuti).
Per modificare il giorno:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte sinistra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la label del programma che verrà avviato all’accensio-
ne lampeggerà.
Per modificare il programma che verrà avviato all’accensione:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: il LED “delay” si accenderà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
o non operare per 15 s (eventuali modifiche
non saranno salvate).
La modifica temporanea di un’accensione viene riproposta anche dopo
un’interruzione dell’alimentazione e ha effetto esclusivamente sull’ac-
censione imminente e non su quelle precedentemente impostate.
Se si passa dallo stato accensione programmata a un qualunque altro
stato, la modifica non verrà riproposta.
5.4
Esclusione della prossima accensione a beneficio
di un’altra già programmata
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato accensione programmata
e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s: la parte bassa del display visualizzerà il
giorno della settimana e l’orario della prossima
accensione e il LED “delay” lampeggerà.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’orario nel formato 24 h.
• premere
entro 15 s per selezionare un’altra accensione già pro-
grammata
• premere
: il LED “delay” si accenderà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
o non operare per 15 s (eventuali modifiche
non saranno salvate).
L’esclusione di un’accensione viene riproposta anche dopo un’interru-
zione dell’alimentazione; le accensioni escluse vengono riproposte nelle
successive circostanze di giorno e ora.
Se si passa dallo stato accensione programmata a un qualunque altro
stato, l’esclusione non verrà riproposta.
6
TIMER DI COTTURA
6.1
Cenni preliminari
Il timer di cottura consente di avviare il conteggio a decremento di un
tempo.
Il conteggio viene visualizzato nella parte bassa del display; durante il
conteggio il LED “timer” è acceso e l’uscita timer viene attivata.
Prima della conclusione del conteggio (del tempo stabilito con il para-
metro c9) vengono attivati il buzzer e l’uscita acustica, per il tempo
stabilito con il parametro c4.
Prima della conclusione del conteggio (del tempo stabilito con il para-
metro c5) viene attivato lo sfiato, per il tempo stabilito con il parametro
c6.
Attraverso l’ingresso multifunzione inoltre è possibile avviare/interrom-
pere il timer di cottura in modo remoto.
6.2
Impostazione del timer di cottura
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato on, che non sia in corso il
conteggio del timer di cottura e che non sia in corso alcuna procedu-
ra
• premere
e
: la parte bassa del display visualizzerà il valore
del timer di cottura; la parte sinistra e il LED
“timer” lampeggeranno.
Il valore del timer di cottura viene visualizzato nel formato ore:minuti.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s.
Il timer di cottura è impostabile tra 00:00 e 24:00 h:min.
• premere
: il LED “timer” si spegnerà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare ai livelli precedenti:
• premere
più volte durante la procedura.