Welch Allyn VSM300 - User Manual Manuale d'uso
Pagina 63

Istruzioni per l’uso
Capitolo 4 Allarmi e anomalie
59
Impostare gli allarmi per la pressione sanguigna sistolica e per quella diastolica, la
frequenza del polso e l'SpO
2
conformemente a quanto indicato di seguito.
1.
Premere
.
•
Tutte le finestre di visualizzazione sono vuote, eccetto la finestra dei messaggi e la
finestra SIS.
•
Nella finestra dei messaggi è visualizzato ALLARME MAX.
•
La finestra SIS visualizza l'attuale impostazione di allarme per il limite superiore
della pressione sanguigna sistolica. Questa impostazione è un valore numerico
della pressione sanguigna oppure è "- -", ad indicare che non è stato impostato
alcun allarme per il segno vitale selezionato.
2.
Per il segno vitale selezionato, eseguire una delle seguenti azioni.
•
Lasciare invariato il limite oppure
•
premere
o
in base alle proprie esigenze per cambiare il limite con un altro
valore oppure con "- -" per disattivare l'allarme.
3.
Premere
per accettare il limite di allarme visualizzato e passare al segno
vitale successivo.
La visualizzazione si sposta alla finestra successiva (ad esempio, da SIS MAX a
SIS MIN o da SIS MIN a DIA MAX).
4.
Per continuare la modifica dei limiti di allarme, ripetere da
punto 2
; per ritornare al
normale funzionamento, non eseguire alcuna operazione per 10 secondi.
Impostazione dei limiti di allarme PAM, in caso di attivazione dell'opzione PAM
5.
Continuare da (
punto 3
) scorrendo tutte le finestre di visualizzazione; ovvero, fino ad
arrivare a SpO2 MIN.
La visualizzazione si sposta alla finestra dei messaggi, che visualizza il limite di allarme
max. PAM, nel seguente modo:
PAM
XXX mmHg o PAM XXX kPa
PAM
XXX mmHg o PAM XXX kPa
Nota
Per la sicurezza dei pazienti, tutti gli allarmi vengono ripristinati ai valori predefiniti
dalla casa costruttrice ogniqualvolta viene cambiato il tipo di paziente. Ciò
significa che occorre accettare i limiti di allarme predefiniti o impostare dei nuovi
limiti ad ogni modifica del tipo di paziente (
,
o ).
L'allarme "max." per ogni segno vitale è sempre superiore all'allarme "min." per lo
stesso segno vitale. Ad esempio, il limite di allarme per la pressione sistolica
massima è sempre più alto del limite di allarme per la pressione sistolica minima.
Una lettura che raggiunga esattamente la soglia di allarme senza superarla non
viene riconosciuta come condizione di allarme.