Indicatori di allarme, Impostazione degli allarmi, Indicatori di allarme impostazione degli allarmi – Welch Allyn VSM300 - User Manual Manuale d'uso
Pagina 62

58
Capitolo 4 Allarmi e anomalie
Welch Allyn Vital Signs Monitor 300 Series
Indicatori di allarme
Segue la descrizione degli indicatori di allarme del monitor.
Impostazione degli allarmi
Nel corso del monitoraggio del paziente, un allarme si verifica quando la misurazione non
rientra nel limite di allarme programmato. È possibile impostare o disattivare gli allarmi per
i segni vitali riportati di seguito.
•
Sistolica massima e sistolica minima
•
Diastolica massima e diastolica minima
•
Frequenza del polso massima e frequenza del polso minima
•
SpO
2
massima e SpO
2
minima
•
PAM massima e PAM minima
Evento
Indicatore acustico
Indicatore visivo
Allarme associato al
paziente
Tre brevi segnali acustici in rapida successione,
seguiti da un breve silenzio, e quindi due brevi
segnali acustici in rapida successione, seguiti
da un lungo silenzio; il segnale di allarme viene
ripetuto fino all'intervento da parte
dell'operatore.
Lampeggiamento della violazione del
valore numerico.
Per una violazione PAM, il monitor
visualizza ripetutamente i valori numerici
PAM nella finestra dei messaggi,
facendoli lampeggiare.
Anomalia tecnica,
irrecuperabile
Tre segnali acustici brevi in rapida successione,
seguiti da un breve silenzio, e quindi due
segnali acustici brevi in rapida successione,
seguiti da un lungo silenzio; il segnale di
allarme viene ripetuto per un minuto o fino alla
disattivazione dell'alimentazione.
Lampeggiamento della violazione del
valore per un minuto o fino alla
disattivazione dell'alimentazione.
Errore
Due segnali acustici brevi
Visualizzazione continua del codice
guasto nella finestra appropriata.
Anomalia tecnica,
recuperabile, NIBP
Due segnali acustici brevi
Visualizzazione continua del codice
guasto nella finestra appropriata.
Anomalia tecnica,
recuperabile, SpO
2
,
dopo lettura valida
Due segnali acustici brevi
Lampeggiamento dei valori delle ultime
SpO
2
e frequenza del polso, seguito in
alcuni casi da un segnale di allarme
associato al paziente.
Attenzione Gli utenti devono controllare la funzione di allarme acustico a ogni
utilizzo di VSM 300. Durante il normale ciclo di accensione, subito dopo il
completamento dell'autotest vengono emessi due segnali acustici. Se ciò non si
verifica, l'audio non funziona correttamente. Rimuovere il dispositivo dal servizio
e contattare Welch Allyn.
In caso di mancata emissione dell'allarme acustico, il medico potrebbe
accorgersi in ritardo di una situazione di allarme legata alle seguenti condizioni: 1)
ipotensione o ipertensione, 2) basso livello di saturazione dell'ossigeno nel
sangue (SpO2), 3) frequenza cardiaca bassa o alta, 4) altre condizioni di allarme
derivanti dal mancato monitoraggio del paziente (ad esempio, in caso di
disattivazione del sensore). Tale ritardo può essere causa di lesioni al paziente.