Unità, Unità di allocazione, Unità logica – Acronis Disk Director 12 - User Guide Manuale d'uso
Pagina 80: Volume, Volume attivo, Volume con mirroring, P. 80)

U
Unità
Un dispositivo fisico per l'accesso alle informazioni di un disco (p. 72).
Esempi di unità includono dischi rigidi (p. 74) e dischi floppy.
Unità di allocazione
Consultare Cluster (p. 72).
Unità logica
Consultare Volume logico (p. 82).
V
Volume
Un'area di archiviazione indipendente in un disco rigido (p. 74).
Di solito, un volume contiene un file system (p. 74), che viene utilizzato per archiviare file e cartelle.
In un disco è possibile archiviare più di un volume. Alcuni volumi, come i volumi con spanning (p. 81),
possono occupare più di un disco.
Volume attivo
Il volume da cui viene avviato un computer.
Se nel computer non è installato nessun sistema operativo eccetto Windows, il volume attivo di
solito è lo stesso del volume di sistema (p. 81).
Se nel computer è installato un sistema operativo diverso da Windows, come Linux, il volume attivo
può essere il volume in cui è memorizzato il programma noto come caricatore di avvio, come GRUB.
Il volume attivo è un volume primario (p. 82) (in un disco di base) o un volume semplice (p. 83) (in un
disco dinamico).
Solo un volume per disco può essere attivo.
Il volume attivo in un disco di base è chiamato anche partizione attiva.
Volume con mirroring
Un volume a tolleranza di errore i cui dati vengono duplicati in due dischi fisici (p. 73).
Ognuna delle due parti di un volume con mirroring è chiamata mirror.
Tutti i dati di un disco vengono copiati su un altro disco per fornire la ridondanza dei dati stessi. Se
uno dei dischi rigidi si guasta, sarà ancora possibile accedere ai dati dai dischi rigidi rimanenti.
I volumi di cui può essere eseguito il mirroring includono il volume di sistema (p. 81) e un volume di
avvio (p. 81).
80
Copyright © Acronis International GmbH, 2002-2014